FERRARI FONTANA, Edoardo
Roberto Staccioli
Nato a Roma l'8 luglio 1878 da Edoardo e Giuseppa Ferrari, compi gli studi classici e si iscrisse nel 1892 alla facoltà di medicina presso l'università di [...] di V. Bellini.
Nel dicembre dello stesso anno tornò al teatro Regio di Torino per cantare ne La voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, p. 274; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, III, p. 44; IV, p. 107; L. Trezzini, Due secoli di vita ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] , dove incontrò e sposò una cantante d'opera, figlia di un ballerino anch'egli di e al forte senso del teatro facendo il clown in un circo ispirato alla pièce di Arrabal del 1958, storia dell'amour fou tra un vagabondo e una piccola paralitica ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] vocazione d'attore. Scritturato per piccole parti in teatri minori o alla radio, ebbe poi ruoli, sia pure secondari, in lavori più importanti e in quegli stessi anni avviò la stesura delle sue prime opere. Il 1935 si rivelò l'anno cruciale nella ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] C. debuttò come baritono al teatro Quirino di Roma nel Campanello dello speziale di G. Donizetti, rivelando sulle scene dei maggiori teatri italiani.
Bibl.: Recens. in La Tribuna, 21 febbr. 1913; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1977, I, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Rodolfo
Paola Rosa
Nato a Staggia (Modena) nel 1864 da Luigi e da Petronilla Garuti, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, musicista di mediocre talento che gli impartì le prime [...] , Bologna 1966, ad Indicem; A. Basso, Storia del teatro Regio diTorino. II, Il teatrodella città dal 1788 al 1976, Torino 1976, pp. 504 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, I, Roma 1978, p. 117; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987 ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] Praga, venne nominato direttore del teatro Nazionale; con un contratto datato 8 luglio 1791 gli venne affidato il compito di organizzare, per il 6 settembre, la rappresentazione di una nuova opera per l'incoronazione dell'imperatore Leopoldo II a re ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] parte delle truppe italiane, sia tenendo contatti con i comitati rivoluzionari operanti nel coglieva la morte.
Come critico drammatico, il C. scrisse uno studio sul teatro del sec. XVIII e su questioni ad esso relative come una analisi sull'humour ...
Leggi Tutto
Jarman, Derek
Bruno Di Marino
Pittore, regista e scenografo teatrale e cinematografico inglese, nato a Northwood (Middlesex) il 31 gennaio 1942 e morto a Londra il 19 febbraio 1994. Figura chiave della [...] incontri con diverse personalità del mondo dell'arte, della musica e del teatro. Il suo primo super 8, Studio colour, 1994, trad. it. 1995). Sono invece uscite postume le sue opere sul giardinaggio come forma d'arte (Derek Jarman's garden, 1995), sul ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] di A. Arcoleo, inusicato da G. A. Preti, opera di apertura della stagione di autunno del Teatro S. Angelo.
Nella prefazione del Cuniberto sidiceva che "le opere ed invenzioni delle scene" erano di "Paolo e Tonimaso fratelli Bezzi detti Stochini ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] il 31 luglio 1619: "Scapino fece questi giorni in un'opera vedere tutti li suoi strumenti, e a mezzo li strumenti venne , rappresentata nel 1671 nel teatro del Palais-Royal.
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia…, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...