FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] tramandare la sua arte attraverso la pubblicazione delleopere che normalmente metteva in scena. In Napoli 1891, pp. 64-66; A. Paglicci Brozzi, Contributo alla storia del teatro. Il teatro a Milano nel sec. XVIII, Milano 1892, p. 62; A. D'Ancona ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] , Cronache del teatro, 1929-1955, II, Bari 1964, pp. 554 ss., 595 ss., 617-621; Spettabile pubblico. Carosello napoletano di E. G., a cura di V. Caprara, Napoli 1998; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1224 s.; Filmlexicon degli autori e delleopere, II ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] non solo del teatro e dell’editoria, ma anche della moda, del design, dell’architettura, della pubblicità...
In un del salone i libri sono stati donati al pubblico. L’opera è stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento educazione del ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] di aderire a un teatro tradizionale e sostanzialmente superato, inteso come un puro susseguirsi di intrighi, e polemico nei confronti della commedia psicologica che sembrava conciliare i maggiori interessi del pubblico. L'opera riscosse comunque un ...
Leggi Tutto
JACOPO DA BENEVENTO
FFerruccio Bertini
La commedia intitolata De uxore cerdonis si conclude con questo di-stico (vv. 435-436): "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] certa riluttanza, ella acconsente a mettere in opera il piano del marito e convoca il definire il trionfo dell'immoralità. È l'amore illecito, delle cui tentazioni è elegiaca, ambito italiano, in Id., Il teatro scomparso. Testi e spettacoli fra ilX e ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] il B. gli affidò la rappresentazione del dramma Casa antica (Teatro Montecalvario, 1906), opera significativa nel quadro della produzione drammatica dell'artista, cui fece seguito nell'anno seguente la commedia Gente nosta, scritta in collaborazione ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] era altissima. Il sistema produttivo dell’epoca doveva garantire la realizzazione di almeno cinquanta-sessanta opere nel corso di un anno» «D’altro canto il pubblico che affolla i teatridell’Italia umbertina non può non restare sconcertato di fronte ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] suoi genitori emigrarono negli Stati Uniti; alla morte della madre (1893), S. tornò in Svezia, aveva ereditato la passione per il teatro, mentre il padre, sfortunato uomo storia d'ambiente circense tratta da un'opera di L.N. Andreev. Dramma di rare ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] dell'inconoscibilità della realtà e dell'ingannevolezza delle apparenze, motivi che, del resto, erano ormai ampiamente diffusi nel teatro italiano dell (1941); In cerca di felicità (1943). Tra le opere teatrali sono da citare: Angeli ribelli (rappr. a ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] attori, musicisti e cantanti per il teatro di corte. L'ammontare dell'ingaggio della F. (800 rubli l'anno) Varsavia venne rappresentata il 6 nov. 1748 (o 5 dicembre) un'opera musicata da Salvatore Apollini Le contese di Mestre e Marghera per il trono ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...