Direttore teatrale francese (n. Parigi 1953). Già fondatore del Théâtre Mécanique (1971), a partire dai tardi anni Settanta si è dedicato alla gestione dei teatri pubblici: L. è stato dapprima segretario [...] onore francese e dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, riconfermato nel 2012 alla guida della Scala per altri tre anni, dal 2014 al 2020 direttore presso l’Opéra di Parigi, dal 2020 è sovrintendente e direttore artistico del Teatro di San ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Françoise Bandy de Nalèche (Parigi 1891 - ivi 1974); dopo aver esordito nella prosa e nella lirica ha svolto intensa attività cinematografica. Dotata di grande finezza e singolare [...] misura espressiva, divenne una delle attrici francesi più insigni della sua generazione. Resta famosa la sua interpretazione (1946). Tornata al teatro, recitò ancora a Parigi e, in inglese, a Londra e New York; si ricordano: L'Opéra de quat'sous di ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista italiano (n. Chiavari 1957). Allievo di C. Cecchi, nel 1979 ha fondato la compagnia Katzenmacher con A. Santagata. Dopo lo scioglimento del sodalizio (1993), ha realizzato una [...] serie di spettacoli e laboratori dall'opera di Shakespeare (Studio per Riccardo II, 1994; Riccardo vs Amleto, 1995; Tempeste Gigi, Il bicchiere della staffa. Nel 2000 è stato protagonista dell'Edipo re, diretto da M. Martone per il Teatro di Roma. ...
Leggi Tutto
Bol´šoj, TeatroTeatro di Mosca e uno dei maggiori centri di spettacoli musicali del mondo. Costruito nel 1821 su un progetto dell'architetto italiano G. Bove (detto anche Beauvais o Bovet), il B. fu riedificato [...] dopo un incendio nel 1856 da A. Cavos. Da allora è stato riservato unicamente agli spettacoli d'opera e di balletto. Al teatro è associata la compagnia di danza, Bol´šoj ballet. Il B. è stato interamente restaurato (2005-09). ...
Leggi Tutto
pupi, Opera (o Teatro) dei Rappresentazioni marionettistiche di fatti e vicende eroiche dei paladini di Francia, caratteristiche della Sicilia. Le marionette possono essere alte oltre un metro e sono [...] che rievoca la rotta di Roncisvalle (la Morte dei paladini). Nel 2001 è stata proclamata dall'UNESCO Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità e nel 2008 iscritta nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 765)
Drammaturgo e regista teatrale e cinematografico tedesco, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1982. Come regista e autore cinematografico proseguì il suo cammino personalissimo [...] girato in 24 giorni interamente in studio.
Anche nel teatro, per cui operò ancor prima di dedicarsi al cinema, F. si AA. VV., R.W. Fassbinder. Uno straniero sulla terra. Il teatrodello stato delle cose, Roma 1976; H. Baer, Schlafen kann ich, wenn ich ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e cinematografico inglese di origine russa, nato a Londra il 21 marzo 1925. Ha esordito giovanissimo, dimostrando fin dalle sue prime regie un eccezionale intuito teatrale (Dr. Faust, [...] Group e allestimenti ispirati al "teatrodella crudeltà"). In quest'ambito metodologico, in cui lo spettacolo non si pone come prodotto finito, bensì come processo dinamico fatto di prove e correzioni, si pongono le opere di questi anni (Marat Sade ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] tra teatro di varietà e cinema popolare (da E. Petrolini a Totò alla cosiddetta commedia all'italiana).
Una delle prospettive narodnaja kul´tura srednevekov´ja i renessansa (trad. it. L'opera di Rabelais e la cultura popolare: riso, carnevale e festa ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Heerlen (Olanda) da genitori austriaci il 9 febbraio 1931, morto a Gmunden il 12 febbraio 1989. Percorsa una breve esperienza lirica (1957-60), è passato alla narrativa e in [...] che ne risulta per l'intera opera corre, almeno in una seconda Entziehung (1976; trad. it., 1984).
Giunto al teatro nel 1970 (Ein Fest für Boris; trad. it ).
Bibl.: I. Berthier-Verondini, Trilogia dell'intellettuale: Frost, Verstörung, Das Kalkwerk di ...
Leggi Tutto
MERCER, David
Rosario Portale
Drammaturgo inglese, nato a Wakefield (Yorkshire) il 27 giugno 1928, morto a Haifa (Israele) l'8 agosto 1980. Di origine operaia, dopo gli studi d'arte figurativa al King's [...] opere, drammi televisivi di stile naturalistico, si riallacciano in parte alle tematiche di J. Osborne e A. Wesker, specie nella rappresentazione della lotta di classe, nella critica della società inglese e dell Bertinetti, Teatro inglese ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...