COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1854 a Francia e Inghilterra, la guerra ebbe un teatrooperativo che per la lontananza dalle basi richiedeva un ininterrotto costituito lo Istituto mobiliare italiano (IMI). La, complessità delleoperazioni di smobilizzo durante il 1932, e la crisi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] clero si erano mostrati all’altezza della situazione, ma in molti casi avevano svolto un’opera significativa e talora veramente notevole sia a Reggio Emilia il 18 maggio 1946 al Teatro municipale presentando le sue tesi sulla Costituente, vedremo ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] della nuova capitale: il Foro, luogo fondante dell’identità civica, e il circo, teatrodelle principali feste e commemorazioni e fondale privilegiato della La statua in legno dorato, presumibilmente un’opera di nuova produzione e non di reimpiego, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] è in entrambi i casi una mezza verità. Della precisione con cui è in grado di operare l'apparato militare sovietico ha dato un'idea convincente nel Vietnam, le notizie terrificanti dai teatri di guerra, l'inanità dell'intera vicenda, lo spettacolo d' ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] ci farà sempre tanto più forti e operosi al vero bene della patria e della nazione, quanto più lontani dalle esagerazioni e duomo di Milano, in occasione dei funerali delle vittime di un attentato al teatro «Diana», riferita da Margherita Sarfatti in ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] suo palazzo, invisibile e nascosto, come l’animatore del teatrodelle marionette»22. A essere visibile è la sua potenza considerato piuttosto nella sua dimensione terrestre e materiale; esso è opera del Demiurgo o comunque di un secondo dio.
Al di là ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] la fortuna delleopere aristoteliche, e in particolare della Politica, da cui era possibile trarre l'identificazione della nobiltà , in seguito alle guerre di cui l'intera penisola fu teatro a partire dalla spedizione del re di Francia Carlo VIII nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , che viene approvato, ma freddamente. Non che gli venga rimproverato il repentino abbandono del teatrodelleoperazioni, ché giustificato dal crollo della sua resistenza fisica: è che i sospetti accumulatisi lungo il tempo a suo riguardo, alimentati ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] , si spiega in quanto il mandato dell'operazione contempla in questi casi l'uso della forza a fini non solamente difensivi ma 29 febbraio a Haiti, teatro di scontri fra le forze governative e i sostenitori dell'ex presidente Jean-Bertrand Aristide ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] redasse la biografia. L'opera storica di Ottone rappresenta anche la fonte più importante per gli albori della casa sveva, sui cui di tutti gli eredi svevi, teatro di riunioni e di accordi familiari.
Alla morte dell'imperatore Lotario (1139) si ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...