Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] simbiosi e le situazioni storiche in cui opera, il nazionalismo può essere forza di della Seconda guerra mondiale alla fine del 20° secolo, il continente europeo - fino alla nuova esplosione di guerre nei Balcani dopo il 1989 - non è stato più teatro ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] curata la riproduzione, con la sistemazione, nell'ambito delleopere di pesca, di veri e proprî vivai. Specialmente fino alla guerra mondiale. Invece l'Alto Adige era, prima della guerra, teatro d'immigrazione, dal Trentino e da altre regioni: tra ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] nuovo nella storia dell'arte militare: i continenti, gli oceani e i mari formano ormai un unico teatro di guerra (non , delleoperazioni combinate nell'ultimo conflitto è indice dell'importanza del principio dell'unitarietà di impiego delle forze ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] furono adoperati nella costruzione delle mura cittadine che sussistono in molta parte; opera e materiali romani per molti anni. Nei secoli XII-XIV fu spesso teatrodelle lotte fra Scozzesi e Inglesi e delle guerre fra i re d'Inghilterra e i baroni ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Río Turia, sulla destra di questo corso d'acqua. Dell'antica cinta di mura, del sec. XIV, non rimangono Germanias" (1521-23), che ebbe il suo teatro a Valenza e in Maiorca, fu costretta a 25 km. Una mirabile opera di irrigazione, vero capolavoro d ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] dell'offensiva dei nazionali. D'altra parte la dislocazione di forze navali rosse nel teatro settentrionale della a entrambe le parti belligeranti importanti servigi nello svolgimento delleoperazioni sul mare: vigilanza, attacchi contro le navi nei ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] responsabilità collettiva, finalizzata a realizzare e gestire un sistema logistico cui fare riferimento sul teatrooperativo, nell'ambito del concetto delle Combined Joint Task Forces (CJTF); un sistema logistico collettivo è destinato a rivestire ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] nella realtà un riconoscimento indiretto è già operante, tenuto conto delle rappresentanze sindacali in commissioni, comitati e della classe operaia - sia nel mancato inserimento delle due Centrali rivali negli avvenimenti, di cui è stato teatro ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] si ebbero fatti degni di rilievo a eccezione dello sblocco di Eshowe, per opera di una colonna di soccorso agli ordini ).
Da questo momento lo Zululand, che fu teatro durante la guerra anglo-boera delle sconfitte di Buller a Colenso, allo Spionkop e ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] Il dilatarsi del teatro di guerra a tutti i continenti ed a tutti gli oceani; la concezione della guerra come guerra di un eccezionale apporto di mano d'opera straniera; prolungamento, questo, della prigionia bellica cui sono connessi tutti gli ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...