LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] nel bombardamento di Tripoli e di Bengasi a operadell'aviazione statunitense, avvenuto il 15 aprile 1986.
Clodio Vestale.
La stessa missione ha ripreso inoltre in esame il teatro 3 a ovest dell'agorà (del 3° secolo d.C.) scoprendovi al di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] occupa il primo piano della letteratura contemporanea: della narrativa come del teatro e - eccettuata la Kås, O. Bang, F. Brynn, A. Korsmo e altri). Opere da rammentare: Galleria della società degli artisti, Oslo 1930; casa a Ullern, 1932; edifici ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Vecchie cronache narrano di un teatro a anfiteatro nell'attuale Campo marzio, mentre i resti dell'acquedotto fatto costruire da e Supplementi I-III, ivi 1931-34; G. Praga, Le operedello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] ; propria di Settembre nero, nell'ambito del movimento palestinese, è infatti la volontà di spostare il teatrodelleoperazioni dal deserto, dove prevale la superiore tecnologia israeliana, in un contesto urbano (i presunti legami con organizzazioni ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] le posero l'assedio. Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, a opera di Federico III, migliorò la situazione; in seguito a una vittoria teatro di guerra; il 4 giugno 1799, la sconfitta di Masséna portò all'occupazione della città da parte dell' ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] dell'anno successivo, nel teatrodella Mutualité a Parigi, si tiene il primo congresso delle prostitute francesi, con la solidarietà delle di salute della donna che con i consultori femministi iniziano l'autogestione dell'aborto. Opera in molte ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] di Hoang Ngoc Phach, caustica satira dei costumi matrimoniali dell'epoca. Il teatro occidentale comparve per la prima volta nel 1915 con la messa in scena de Il malato immaginario di Molière a opera di Nguyên Văn-Vinh, cui seguì la rappresentazione ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] cui sono conservate dodici file di sedili: era sede della festa in onore delle Charites, il cui santuario è forse da ricercare a est della skené del teatro. Va infine ricordata la pubblicazione, a opera di A. Andriomenou, dei vasi protogeometrici e ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] tutte le aviazioni belligeranti limitarono la loro azione a obiettivi militari entro il teatrodelleoperazioni: solo il 4 dicembre 1914 l'aviazione francese eseguì la prima incursione aerea contro gli obiettivi militari di Friburgo in Brisgovia ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] , raccolta antologica di grandissima parte delle sue opere, pubblicata postuma nel 1975, è imperniata sulla denuncia della violenza e dei soprusi cui la popolazione guatemalteca è sottoposta da molto tempo.
Il teatro in G. − il cui rappresentante ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...