ANZOLETTI, Marco
Oscar Mischiati
Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica.
L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] nella sua villa di Mesiano di Povo (Trento) il 23 genn. 1929.
Delle cinque opere che l'A. scrisse per il teatro, tutte su libretto proprio, Militza o Serbia, dramma su un episodio della guerra fra il Montenegro e la Turchia, 1896-97; Le Gare, 1902 ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a Porto Santo Stefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] scritturato dal teatro Goldoni, dal politeama e dal teatro Nazionale.
Nel 1876, come molti altri musicisti dell'epoca, volle . fu attivo anche come compositore di opere e operette. La sua prima opera, ricca di pagine orchestrali a carattere pittorico ...
Leggi Tutto
BIDERI, Ferdinando
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] della letteratura, della musica e dell'arte contemporanea.
Nel 1891 pubblicò, tra l'altro, 'O funneco verde, 'O munasterio e la Cronaca del Teatro traduzioni di opere di Oscar Wilde, del Tolstoj e del Dostoevskij.
Dal 1891 alla vigilia della prima ...
Leggi Tutto
ARDITI, Luigi
Alberto Pironti
Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] scrittura come concertista e direttore d'orchestra al Teatro Imperiale dell'Avana. Restò dieci anni in America, di direttore d'orchestra, l'A. presentò con entusiastico slancio molte opere, da quelle di Rossini, che gli fu amicissimo, a quelle ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] Bonaventura", non accertata, però, dalle varie edizioni delle sue opere. Di B. non si hanno altre notizie biografiche II, Berlin 1872, p. 130; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 32 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Romeo
**
Nacque a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico della sua città, li abbandonò per dedicarsi esclusivamente alla musica, divenendo in breve, per la vasta dottrina [...] inferiore, per opera di A. Illersberg, sotto la cui direzione fu magistralmente eseguita nel 1931 al Teatro Excelsior di Trieste e Canzonette..., Milano, G. Ricordi, 1917.
Nella pienezza della sua attività il B. morì improvvisamente a Milano il 12 ...
Leggi Tutto
GALLI, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nacque, secondo G. Berutto, a Torino in data non nota; di lui non si hanno notizie sino al 1887, anno in cui esordì, come baritono, nel corso della stagione estiva [...] corso della successiva stagione invernale quale protagonista nella prima esecuzione del Nerone di R. Rasor, al teatro Carignano interpretando al S. Carlo la parte di Ernani, nell'omonima opera di Verdi, ruolo che replicò al Rossini di Venezia nell' ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] d'Assisi".
Bibl.: G. Radiciotti, Teatro,musica e musicisti in Senigallia, Milano delleopere musicali. Città di Assisi. Bibl. Comunale. Bollettino dell'Associaz. dei musicologi italiani, serie IX, Parma 1917, p. XV, della prefazione; Encicl. della ...
Leggi Tutto
DALL'OLIO, Cesare
Valerio Vallini
Nacque a Bologna nel settembre 1849. Allievo di A. Busi al conservatorio di Bologna il D. esordì nel 1873 presso il teatrodella Società Felsinea a Bologna, con un [...] aggiunge che t il merito è risultato scarso, ma l'opera venne accolta bene".
Altre opere dei compositore sono Atal-Kar su libretto di E. Golisciani (Torino, teatro Balbo, 14 dic. 1900), Il figlio delle selve e Pasquino tratto da Pane altrui di I. S ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] p. 553; M. Manferrari, Diz. univ. delleopere melodrammatiche, III, Firenze 1954, p. 211; E. Schenk, W. A. Mozart. Eine Biographie, Zürich 1955, pp. 318 ss.; O. Jahn, W. A. Mozart, II, Leipzig 1956, p. 51; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-Th ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...