GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo
Raoul Meloncelli
Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante.
Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] pretendendo il Norsino, che ha da fare l'operazione, e che assicura della vita l'oratore, 4 doble per sua fatica: . Richiesto dai maggiori teatridella penisola per la sua fama di virtuoso, nel 1695 fu a Torino, ove al teatro Regio sostenne il ruolo ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] a Maiella e Oratorio dei Filippini, Parma 1918, p. 46; G. Pavan, Saggio di cronistoria dei teatro musicale romano - Il teatro Capranica (Catal. cronologico delleopere rappresentate nel sec. XVIII), in Riv. music. ital., XXIX (1922), p. 433; C. L ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] imitatissimo.
Ad esso seguirono le rappresentazioni al teatro Nuovo dell'Amalia di Reamur, melodramma in tre atti of music and musicians, p. 601; U. Manferrari, Diz. univ. delleopere melodrammatiche, I, pp. 398 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] il F. svolse anche quella di compositore. S'interessò al teatro per un breve periodo e scrisse le opere: Ivanhoe su libretto di E. Golisciani, mai eseguita; La Vergine della montagna, opera seria in due atti, su libretto di F. S. Moretti ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] e il Khān, in segno della grande considerazione in cui teneva il mai cantato in un pubblico teatro, mancano del tutto notizie e . M. Rudhart, Geschichte der Oper am Hofe zu München. Erster Theil: Die italianische Oper von 1654-1787, Freising 1865, ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] smascherato; ancora a Firenze nel carnevale 1793 diede al teatro degli Intrepidi (detto della Palla a Corda) l’«intermezzo a sette voci» che comunque non dovettero incidere sulla sua carriera di operista buffo. Da essa si distaccò infine per gravi ...
Leggi Tutto
CANEPA, Luigi
Giuliana Scappini
Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] (Cagliari), 20 giugno 1937; L. C. e le sue tre opere,ibid., 22 ag. 1937; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte..., Milano 1954, II, p. 146; A. Campus, Documenti inediti della vita di L. C., in La Nuova Sardegna (Sassari), 25 genn ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] all'esecuzione della Petite messe solennelle e dello Stabat Mater al teatro Costanzi di opera di sprovincializzazione della vita cittadina e fu tra i fautori della rivalutazione del patrimonio musicale del passato riscoperto nel quadro delle ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] ). Annibale fu tenore di second'ordine: è segnalato nei programmi delle rappresentazioni avvenute al Teatro di corte di Modena nell'autunno 1838 come interprete del ruolo di Roberto Devereux nell'opera omonima di Donizetti; nel 1839 cantò a Milano, a ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Raoul Meloncelli
Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] et il basso continuo per l'organo... Libro secondo. Opera quinta, ibid. 1626.Altre sue composizioni religiose, tra 370, 386 s., 425; G. Radiciotti, Contributi alla storia del teatro e della musica in Urbino, Pesaro 1899, pp. 45-48; Id., Aggiunte e ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...