GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] per alcuni anni come l'unico soprano in grado di poter sostenere credibilmente la drammaticità delleopere del giovane Verdi. Nell'autunno 1848 venne infatti chiamata al teatro S. Carlo di Napoli ancora per due ruoli verdiani: quello di Giselda ne I ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] degli animali e del canto degli uccelli: in tale veste si esibì in numerosi teatri.
Opere: Lo Titta, opera comica (libretto di G. D'Arno; Napoli, carnevale 1737, teatrodella Pace); Nerone, dramma per musica in forma di pasticcio (A. Piovene; Gorizia ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] Carolino di Palermo.
A Palermo soprattutto il B. diede buone prove della sua arte nelle diciannove opere (alcune delle quali di V. Bellini) da lui cantate al Teatro Carolino dal carnevale 1828-29 alla primavera 1830. Particolarmente degna di ricordo ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] , rappresentata al teatro Alfieri di Genova, nel 1907, ripresa poi più volte al Nettuno di Sestri Levante. L'opera, in un atto (su libretto di F. Rizzati), riscosse un notevole consenso per la linearità della melodia e per la raffinata strumentazione ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] Bertolazzi), la quale nel 1892 fece accorrere al teatro Carcano di Milano "un pubblico strabocchevole durante centinaia , New York 1958, p. 237. Per notizie e critiche delle sue opere cfr. anche: A. Soffredini, Concerti..., in Gazz. musicale ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] 1860.
Nel 1867 Ferdinando divenne primo violoncello nell'orchestra del teatro Apollo, mentre con la nascita del liceo musicale di S
Luigi morì a Roma il 5 giugno 1936.
Delle sue opere ricordiamo: Il violoncello, il violoncellista ed i violoncellisti ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] Sonzogno, e finalmente, con lo stesso incarico, in quella del teatro di Trieste, dove giunse nel 1893. Ma trovò ancora il orchestrale scelto e bene organizzato, per la divulgazione delleopere dei grandi maestri e per combattere i preconcetti contro ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] Fanno eccezione nell'ambito del repertorio prettamente sacro di quegli anni la realizzazione delleopere Evergete (F. Silvani e D. Lalli), andata in scena al teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia nell'autunno del 1748, e Demetrio, rappresentata al ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] Covent Garden di Londra, al teatro Colón di, Buenos Aires (1925), all'Opera di San Francisco ripetutamente dal e taciturno di carattere, reso ancor più cupo forse per la morte precoce dell'unica figlia, il C. ebbe il destino di servire la musica in ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] e particolareggiata di quel teatro. Fondamentale nella storia degli studi palestriniani è inoltre il suo Palestrina (Milano 1925), un lavoro sulla vita e l'opera del grande polifonista romano, cui dedicò oltre venti anni della sua attività di ricerca ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...