DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] rappresentata al teatro Lirico di Milano nel maggio 1904.
Tuttavia, nonostante l'iniziale incoraggiamento, l'opera non dedicò con totale dedizione ed entusiasmo per tutto l'arco della sua esistenza, rivelando anche in questa attività una sensibilità ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] 1652 a Modena.
L'opera del C. si inserisce autorevolmente nell'ambito della produzione italiana del periodo. et quattro voci, ibid., A. Vincenti, 1629; quattro mottetti in Teatro musicale de Concerti ecclesiastici a due, tre, e quattro voci, Milano ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] il giugno 1843, Faenza 1843; Id., Iteatri di Venezia con l'elenco delleopere e dei balli dati alla Fenice dalla sua Prima apertura al 1869, Milano 1869; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena,II, Modena 1873, pp. 359 s.; L. Bignami-F. Romani ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] che si svolge nel 1647 a Napoli; l’opera andò in scena per la prima volta al teatro di San Carlo il 22 marzo 1934 e fu legata ad Addio giovinezza! e L’acqua cheta…, due capolavori dell’operetta italiana. La prima, che racconta la storia d’amore ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] Verona, teatrodella Madonna del Popolo, con il titolo L'Enone schermita (1680), e al teatro Zane a S. Moisé della stessa dei musicisti, I, p. 567; U. Manferrari, Diz. univ. delleopere melodrammatiche, I, p. 405; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] , Cronistoria dei teatri di Modena, II, Modena 1873, pp. 279-87; A. G. Spinelli, A. C.,in Atti e memorie della Deputaz. di st. patria per le province modenesi, s. 4, X (1900), 2, pp. 128 ss.; U. Manferrari, Diz. univ. delleopere melodrammatiche, I ...
Leggi Tutto
CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] Sonate per due flauti e continuo.
L'opera del C. si colloca nella particolare fioritura musicale della città di Milano, favorita nel primo Settecento dalla dominazione austriaca: nel 1748 l'orchestra del teatro Ducale era considerata la più ampia d ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] già in partitura su quattro pentagrammi nella stampa originale. L'opera è dedicata a G. A. Scribani che, da Muzycne (Cracovia 1979).
Fonti e Bibl.: F. Mugnos, Teatro genealogico delle famiglie nobili... del Regno di Sicilia, I, Palermo 1647, ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] la cantata eseguita per il passaggio a Modena (16 ott. 1829) del re e della regina delle Due Sicilie. Fu autore anche di tre opere, rappresentate al teatro Ducale di Modena: Erminia (21 ott. 1818); Ruggiero, ossia L'eroica gratitudine (libretto ...
Leggi Tutto
CAMBIAGGIO, Carlo
Enza Venturini
Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] e per sua moglie Antonia Raineri: uno musicato da L. Ricci fu inserito nel 1834 nella partitura dell'Elisir d'amore al teatro Carcano. Suoi sono alcuni libretti di opere buffe: Unterno al lotto, musica di A. Frondoni (prima rappresentazione: Milano ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...