GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] attività didattica tenendo corsi di perfezionamento a Perugia; inoltre fece parte della giuria di vari concorsi, fra i quali il Città di prima di Treemonisha (Mestre, settembre 1979, teatro Toniolo), la rag-opera che S. Joplin aveva steso nel 1911. ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] De Nardis, G. Pannain. Nel 1919 il D. organizzò cinque grandi concerti sinfonici al teatro S. Carlo diretti da W. Ferrero, P. Mascagni, B. Molinari, I. a modelli della cultura del tempo: il poema sinfonico Leggenda indiana, la sua opera maggiore, è ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] delleopere ivi rappresentate, peraltro, senza grande successo: nonostante il livello della programmazione - tra le opere a cui la G. prese parte figurano anche La clemenza di Tito (1812) e Le nozze di Figaro (1812 e 1816) di W.A. Mozart - il teatro ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] fu nuovamente incaricato dallo scenografo G. Burnacini, impresario del teatro dei Ss. Apostoli, per la messa in musica de Gl di "Minerva al tavolino": osservazioni sulla cronologia delle prime opere veneziane, in Venezia e il melodramma nel Seicento ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] , attiva sulle scene italiane soprattutto come interprete delleopere di Alessandro Scarlatti. Morì a Bologna nel 1720 e Rocco, 1673); Atilde (melodramma di T. Stanzani, Bologna, teatro Farmagliari, 1679: solo musica del secondo atto; primo atto di G ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] R. Marenco, Firenze, teatrodella Pergola, carnevale 1871-72); La sirena (coreogr. di I. Monplaisir, Milano, teatro alla Scala, 9 marzo pp. 39, 324; II, p. 685; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, IV, p. 30; D. La Gioia, Libretti ital. d' ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] 1913 e il '14 presentò al teatro Filangieri di Torino e al Lyceum di Milano l'opera lirica La Jura e ottenne subito recensioni la Discoteca di Stato per la quale intervistò le più insigni personalità dell'epoca (I. Balbo, P. Badoglio, G. Marconi, L. ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] orchestra del R. Teatro S. Carlo nel Settecento, Napoli 1927, p. 7; Id., F. C. e l'introduz. del melodramma a Napoli, Grumo Nevano 1952; D. J. Grout, A short, history of opera, New York-London 1965, p. 97; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] 1905, e l'altro nel 1908, al teatro Costanzi, eseguendo alcune sue composizioni per pianoforte.
Corte Cailler, Musica e music. in Messina, Quad. dell'accad., Messina 1982, pp. 62-67 (cat. delleopere); F.-J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, Suppl ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] 129 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delleopere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 214; S. Pintacuda, Catal. della Bibl. dell'Istituto mus. "N. Paganini" di Genova, Genova 1966, pp. 164 s.; M. Th. Bouquet, Storia del teatro Regio di Torino, I, Torino ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...