COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] secc. XVII e XVIII, Napoli 1952, pp. 25, 30-34; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, p. 203; U. Manferrari, Dizion. universale delleopere melodrammatiche, I, Firenze 1955, p. 271; C. Schinidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] la musica di Maria, considerata da lui stesso una delle sue più belle opere. Nel 1897-1906 elaborò per il fratello Emesto i testi 1914, p. 205; A. Castagliola, Napoli che se ne va. Il teatro, La canzone, Napoli 1919, pp. 387 s.; S. Di Massa, La ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] e altro materiale documentario sono stati donati dalla moglie alla biblioteca dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia.
Oltre alle opere citate si ricordano, per il teatro musicale Descrizione dell’isola Ferdinandea: scena in 7 quadri su testo ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] Pagliano di Firenze, nonché in Tosca di Puccini al teatro Dal Verme di Milano, opera con cui venne inaugurata anche la stagione 1903-04 del S. Carlo, e in cui la G. rivelò il rapido progresso delle sue doti vocali; il quotidiano Il Mattino del 27 ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] nel coro di voci bianche della cappella del duomo. Debuttò come tenore nell'autunno del 1807 presso il teatro Comunitativo di Ravenna; l' un copioso catalogo che annovera circa 250 numeri d'opera, più un nutrito gruppo di brani senza numerazione. Tra ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 549 A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Roma 1938, I, p. 140 I . Manferrari, Diz. univ. delleopere melodramm., Firenze 1954, I, p. 281 S. Pintacuda, Genova. Bibl. dell'Istituto musicale N. Paganini. ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] la sospensione degli spettacoli all'aperto. Frattanto il 9 ott. 1938 aveva messo in scena al teatrodelle Novità di Bergamo l'opera Lancillotto del lago, che, pur avendo avuto una felicissima accoglienza, venne presto dimenticata.
Nel settembre del ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] Regio di Torino il 2 marzo 1898 sotto la direzione di A. Toscanini (l'opera, modificata in alcune parti fu riprodotta al teatro S. Carlo di Napoli il 23 aprile dello stesso anno diretta da E. Vitale).
Inoltre, pur non avendo conseguito alcun diploma ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] spese del poeta". Nel carnevale 1762 fece rappresentare al Teatro Dolfin di Treviso la sua prima opera, su libretto del Metastasio, Demofoonte, ripetuta nella stessa stagione al Teatrodella Piazza di Vicenza. Trasferitosi probabilmente a Venezia nel ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] crociata (1843-44), Ernani (1844-45), Giovanna d'Arco (1845-46), partecipando a varie iniziative del teatro che diede spazio ad opere di altri autori, tra cui Il lago delle fate (1840-41), Caterina di Guisa (1842-43), di G. Coccia, ed altre di G ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...