TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] di Fiesole; per altri elementi invece si allaccia ai teatri di Aosta, Pompei e Orange. Adibito più a , di Leopoldo I (1660) in Piazza della Borsa e di Carlo VI (1728) in Piazza Unità, opera di scultori veneziani, e alle due fontane del ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] della guerra, essendo la Tunisia il territorio dell'Africa settentrionale francese che ha maggiormente sofferto a causa delleoperazioni (Cillium) J. Desparmets ha scavato un teatro perfettamente conservato.
Archeologia cristiana e bizantina. - ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] opere pubbliche che attestano lo sviluppo assunto dalla città per volontà del governo fascista, sono da segnalarsi il campo sportivo del Littorio (inaugurato l'8 novembre 1931), il palazzo delle musicale (p. 398). - II Teatro del Comune (p. 399), già ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...]
Monumenti. - La città è ricca di monumenti e di opere d'arte di tutte le epoche. In ogni quartiere si trovano 144, 380; Isceuli, Teatro istorico di Velletri insigne città e capo dei Volsci, Velletri 1644; Borgia, Istoria della Chiesa e città di ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] teatro naturale nel quale furono rappresentate, in quattro grandi gruppi marmorei (copie di famose opere . La caduta di Troia a opera di Ulisse, il suo salvare le armi di Achille, il suo privare Troia della protezione divina e l'aver provocato ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] più che in quelle romagnole, percorse dalla "linea gotica" e divenute nell'estate 1944 teatro degli eserciti operanti. Alle prime azioni delle forze della resistenza, come l'uccisione del capo fascista di Ferrara (15 novembre 1943), risposero feroci ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] lingua e la letteratura croata, e tuttora attiva editrice di opere di letteratura amena e di divulgazione scientifica, dopo questo rinnovamento della tecnica e dell'arte, a un periodo di splendore teatrale. Zagabria otteneva così un teatro che, ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] vasta. Accanto al grande teatro rimangono le rovine di un teatro molto più piccolo, certamente un odeon. Fuori della città, a sud, vi la bibliografia, le fonti e la storia del concilio, l'opera più recente e fondamentale è Ph. E. Müller, Das Konzill ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] del cacao è in regresso e quelle dell'ananas e dell'abaca hanno perduto molta della loro importanza. Tra i prodotti destinati un paesaggio che diventa vera atmosfera poetica.
Il teatro costaricano, dopo le opere del fecondo J. F. Garnier, nato nel ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] una sua subordinazione al centro ateniese, dove si opera progressivamente il fenomeno del sinecismo con la relativa aspetto e di cronologia di importanti monumenti pubblici: un teatro di tipo arcaico della fine del 6° secolo, ampliato alla metà del 5 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...