GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] frutti concreti della presenza del G. in officina si ebbero nel 1854-55 con la pubblicazione dell'opera di F. Felice Orsini; il 7 agosto dello stesso anno, durante una rappresentazione del Nabucco al teatro Comunale, vennero lanciati manifestini ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] , 28 giugno 1921); i resoconti pubblicati dal teatrodell'Augusteo nel novembre 1921, in occasione del congresso comandante della milizia, A. Teruzzi; l'opera di propaganda svolta a ridosso del delitto Matteotti (1924) e della secessione dell'Aventino ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] tale contesto difese il ruolo della Milizia e auspicò l'incentivazione della attività sportiva mediante un sostegno attivo dello Stato. Adducendo analoghe ragioni, parlò, il 6 febbr. 1926, in favore dell'Opera nazionale Balilla, capace di inquadrare ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] della rivista Domus, con Anton Giulio Bragaglia, protagonista su vari fronti della cultura futurista e regista di teatro, Borgosesia, la Rassegna dell’Ente nazionale della moda. Disegnò i costumi per l’adattamento italiano dell’Opera da tre soldi di ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] di radicata avversità a Carlo Gozzi: "Il teatro italiano singolarmente riguardo alla commedia trovasi oggidì abbandonato mancano alla giornata. Consiste il merito dell'opera e dell'autore nella scelta delle cose più interessanti, nella maniera di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] successivo iniziò un'attività editoriale intensa, servendosi dell'opera di diversi stampatori operanti a Siena. La prima edizione a sua teatro senesi dei primi decenni del secolo XVI. Un'attività destinata a incrementarsi dopo la costituzione della ...
Leggi Tutto
PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] frequentò la ‘terza saletta’ del Caffè Aragno e il Teatro degli Indipendenti. La sua formazione, dunque, avvenne nelle le gallerie del Naviglio, del Cavallino e Selecta le mostre dell’opera grafica di Kandinsky (1951), Sonia Delaunay (1956), Henri ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] furono l'accordo decennale con L. Pirandello per la pubblicazione delle sue opere, l'edizione dell'Opera Omnia di G. Verga e delleopere teatrali di A. Novelli. La collana "Teatro" accolse poi opere di L. Chiarelli, di R. Calzini, di D. Tumiati ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] scritto per il teatro, atti unici soprattutto (Una conferenza, Il commendatore, La colpa è dell'anticamera, Troppo facile - M. Vallora, Milano 1996 (con una completa cronologia della vita, delleopere, delle mostre) e P. Albonetti - C. Fanti, L. e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Esempi non certamente smentiti dalla rinuncia all’edizione delleopere complete di Friedrich Nietzsche (1957-61), dovuta essenziali, dai classici alla narrativa, alla poesia e al teatro contemporanei, e che peraltro ospitò anche novità di grande ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...