Sartre, Jean-Paul
Arnaldo Colasanti
Scrittore, drammaturgo e filosofo francese, nato a Parigi il 21 giugno 1905 e morto ivi il 15 aprile 1980. Protagonista del dibattito novecentesco nell'ambito del [...] narrativa (i romanzi La nausée, 1938; Le mur, 1939), al teatro (Huis clos, 1944; Les mains sales, 1948) e alla produzione , in un'opera nervosa, tagliente, che rende in modo efficace la tensione morale e politica dello scrittore.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier)
Anton Giulio Mancino
Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] iniziò a cimentarsi come autore di teatro. Dopo l'esordio nel 1940 con due opere minori, raggiunse il successo nel 1944 con The glass menagerie, opera di impronta realistica che rivoluzionò il teatro americano dell'epoca, animata da un'originale vena ...
Leggi Tutto
Petrov, Vladimir Michajlovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 22 luglio 1896 e morto a Mosca il 7 gennaio 1966. Deve la sua fama a due filoni molto [...] studente di legge dell'Università di Pietrogrado e come allievo della scuola del Teatro Aleksandrinskij, dove debuttò regista e coregista di film per ragazzi, diresse nel 1929 la sua opera prima, Adres Lenina (L'indirizzo di Lenin) e nel 1930 Fric ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] vérité (1952; L'ora della verità). Fu anche protagonista di Les mains sales (1951) di Fernand Rivers, tratto dall'opera di J.-P. Sartre, Allégret. Nel decennio successivo si dedicò prevalentemente al teatro e alla televisione e diradò l'attività sul ...
Leggi Tutto
Reiniger, Lotte (propr. Charlotte)
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesca del cinema d'animazione, nata a Berlino il 2 giugno 1899 e morta a Dettenhausen il 19 giugno 1981. In sessant'anni di attività [...] western Una signora dell'Ovest, 1942). Per la Scalera Film invece, nel 1940 la R. iniziò L'elisir d'amore (dall'opera di G. Donizetti divisa e dal 1949 si trasferì a Londra per lavorare sia a teatro sia nel cinema (per il GPO Film Unit, per il Crown ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] del film. Morto Bérard nel 1949, E. rimase l'erede principale della sua grande lezione di stile, che continuò a far vivere sui palcoscenici e sul set alternando opera lirica, teatro di prosa, cinema, balletto, senza tralasciare nemmeno il disegno di ...
Leggi Tutto
Lee, Ang (propr. Li An)
Francesco Zippel
Regista e produttore cinematografico taiwanese, nato a Pingtung il 23 ottobre 1954. Formatosi artisticamente negli Stati Uniti, ha portato sullo schermo i riti [...] il corso di teatro alla University of Illinois per poi specializzarsi alla Tisch School of the Arts della New York University. . ha realizzato una delle sue opere più mature, rievocando l'atmosfera dell'America dell'inizio degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Tigre reale
Vittorio Martinelli
(Italia 1916, colorato, 95m a 16 fps); regia: Piero Fosco [Giovanni Pastrone]; produzione: Itala Film; soggetto: Giovanni Verga dalla sua omonima novella; fotografia: [...] Dolski, ma mio marito, venuto a conoscenza della relazione, lo fece esiliare in Siberia. Dina Castellazzi di Sordevolo come sua opera originale. In realtà, Tigre reale era a fuoco mentre la folla, nel teatro, applaude la 'danza del fuoco'), ...
Leggi Tutto
Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] crudele assassino sia in Return from the ashes (1965; Dimensione della paura) di J. Lee Thompson sia in The deadly affair ha diretto e sceneggiato due documentari: Marlene, un'opera di primaria importanza su Marlene Dietrich (trasmessa dalla ...
Leggi Tutto
German, Aleksej Jurevič
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] al 1960 studiò all'Istituto del teatro, della musica e del cinema Aleksandr Ostrovskij della sua città natale, dove si Operacija "S novym godom" (1971, Controllo sulle strade o Operazione Anno nuovo), proibito fino al 1985; basato su un racconto ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...