BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] teatro S. Carlo, fu eletto nella XXVII e XXVIII legislatura (1924-1934) deputato nella circoscrizione della in L'Impero,31 dic. 1925-1° genn. 1926; E. Savino, La nazione operante,Milano 1934, p. 382; E. Settimelli, Edda contro Benito,Roma 1952, pp. ...
Leggi Tutto
La terre
Hubert Niogret
(Francia 1920, 1921, bianco e nero, 92m a 20 fps); regia: André Antoine; produzione: Société Cinématographique des Auteurs et Gens de Lettres; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] dell'arte di Antoine è quella di riuscire a fare interpretare ad attori francesi dei personaggi semplici, schierandosi dalla parte degli strati sociali più poveri, da cui egli stesso proveniva.
Avendo recitato nel ruolo di papà Fouan a teatroopera ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] allo zarismo, alla società aristocratica e alla Chiesa presenti nell'opera del grande scrittore.
Lasciata l'URSS nel 1920 per la magnificamente interpretata da Igor′ Il′inskij (una delle figure più popolari del teatro di Vsevolod E. Mejerchol′d, che ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] esperienza di attori di teatro guidò la G. e Hackett nell'elaborazione delle parti scritte per altri interpreti of Anne Frank, il commovente diario dell'adolescente ebrea morta ad Auschwitz. L'opera, cui avevano lavorato emotivamente coinvolti, ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] fase conclusiva della sua storia europea e statunitense. In termini analoghi a produzioni coeve, l'opera di Paul Leni Sul piano iconografico, la patente derivazione dei motivi della fiera e del teatro da Das Cabinet des Dr. Caligari ‒ aspetti ...
Leggi Tutto
Penn, Arthur
Regista cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Filadelfia il 27 settembre 1922. Intellettuale appassionato e militante, P. non si è mai stancato di utilizzare il cinema, [...] dal testo di W. Gibson che P. aveva già messo in scena a teatro, volle lasciar emergere, come in gran parte dei suoi film, la fisicità di azioni della coppia di fuorilegge che agisce negli ampi spazi dell'America degli anni Trenta, l'opera sembra ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] e giornalista, si dedicò al teatro e scrisse la commedia Kibitzer -round (1932) di James Cruze, adattamento di un'opera teatrale di M. Anderson, e Lady by choice ( (Sangue e arena), remake diretto da Mamoulian dell'omonimo film del 1922 di Fred Niblo, ...
Leggi Tutto
Le dernier métro
Daniela Angelucci
(Francia 1980, L’ultimo metrò, colore, 128m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Tf1 Films Productions, Sedif, Sfp; soggetto: François Truffaut, [...] (1973; Effetto notte), dedicato al cinema, e che doveva concludersi con un’opera sul music-hall, mai girata, Le dernier métro è prima di tutto un film sul teatro, oggetto della passione che unisce tra loro i personaggi principali e che fa procedere l ...
Leggi Tutto
Der amerikanische Freund
Fabrizio Colamartino
(RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] di un pittore che si finge morto per aumentare il valore delle proprie opere, parla di Jonathan e del suo male incurabile (l'uomo ruoli principali: Bruno Ganz, attore tedesco molto attivo in teatro, per la parte di Jonathan; Dennis Hopper, regista e ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] vecchio esponente dell'aristocrazia lombardo-veneta fedele all'Impero asburgico, conosce casualmente a teatro il giovane , in "Monthly film bulletin", n. 559, April 1983.
Y. Alix, L'opéra hors la scène, in "Positif", n. 276, février 1984.
M. Lagny, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...