The Band Wagon
Franco La Polla
(USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] diversi esempi di spettacolo leggero, modelli desunti dal teatro comico, dal cinema, dal circo, ma anche opera riassuntiva delle due grandi linee programmatiche del genere musicale, quella delle semplice ripresa della messa in scena e quella della ...
Leggi Tutto
Entr'acte
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero, 16m a 18 fps); regia: René Clair; produzione: Rolf de Maré per Les Ballets Suédois; soggetto: Francis Picabia; sceneggiatura: René Clair; fotografia: [...] profondità della scena, il punto di vista prospettico dello spettatore e l'arrotondamento absidale del teatro all provocatorio, mistificatorio o serio nel mio contributo a un'opera improvvisata in poche serate e sopravvissuta grazie al caso".
Nelle ...
Leggi Tutto
Taormina, Festival di
Federica Pescatori
Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] la collaborazione dell'AGIS l'idea si concretizzò in una riunione, tenutasi il 14 aprile 1955 presso il Teatro Savoia di Messina fino al 1989), hanno esteso la competizione, oltre alle opere prime e seconde, anche a film riflettenti nuove tendenze ...
Leggi Tutto
Čelovek s kinoapparatom
Bernard Eisenschitz
(URSS 1929, L'uomo con la macchina da presa, bianco e nero, 64m a 24 fps); regia: Dziga Vertov; produzione: VUFKU; fotografia: Michail Kaufman; montaggio: [...] (scenografie, attori, ecc.). Lo scopo di questa opera sperimentale è quello di creare un linguaggio cinematografico assoluto e universale, completamente libero dal linguaggio del teatro e della letteratura". Ambizione notevole, visto che si oppone a ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] di H. de Balzac, propone ancora una volta il tema del teatro e del complotto in una storia in cui si intrecciano le da quello praticato dai compagni della prima ora, con la sola eccezione forse di Rohmer. La sua opera appare come una lunga suite ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] saltuaria nel cinema: dal 1925 fu aiuto regista e operatore. Ma tre anni dopo abbandonò tale attività per lavorare nei teatri di marionette insieme al fratello, prima al Guignol del parco delle Buttes-Chaumont, poi al Samaritaine; nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Manhattan
Giorgio Gosetti
(USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] compiuto: "Manhattan" è stato scritto "è l'opera di tutte le opere, saggio e commedia, romanzo e cinema, dramma e geniale futilità". Ed è proprio l'idea della leggerezza, un poco nel senso delle Lezioni americane di Italo Calvino, a restare impressa ...
Leggi Tutto
L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] a lasciare l'hotel in sua compagnia. Si entra in un teatro dove è in corso la rappresentazione di uno spettacolo, interpretato da vinse il Leone d'oro. Il film divenne così una delleopere più discus-se di un decennio che aveva assistito all' ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] , dove lavorò per il teatro lirico ed ebbe contatti con pastorella e lo spazzacamino). Quest'opera, scritta come la precedente da le film, Lyon 1963, pp. 311-12.
M. Verdone, Problemi estetici della musica per film, in "Bianco e nero", 1967, 3-4.
A. ...
Leggi Tutto
Die Büchse der Pandora
Paolo Cherchi Usai
(Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] anche l'opera lirica Lulu di Alban Berg), Ladislaus Vajda si allontanò dal ritratto demoniaco della protagonista, prorompente carica erotica della sequenza a teatro contrasta ad esempio con la morbosa, opprimente compressione dello spazio sulla nave ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...