Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] quella che univa e divideva cinema e teatro, o meglio Hollywood e Broadway. Una delle prime grandi c. degli anni Trenta, Twentieth affettuoso e partecipe, le bizze e la boriosità dei cantanti d'opera (Figaro e la sua gran giornata, 1931); più tardi, ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] volta il film, assieme alla retrospettiva completa delleopere di Antonioni.
L'accoglienza riservata negli Stati perché lei lo usa e lo abbandona, e poi un'attrice di teatro sperimentale, che lo ama, ma lo lascia perché deve ritornare alla sua ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] è comunque l'espressività di un'opera d'arte, assai più fissa, scelta e selezionata della normale espressione del viso. È un 'viso finto' adatto al corpo finto dell'attore. Tant'è vero che nei casi in cui l'attore del teatro Nō non usa maschera, il ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] di Lola Montès sembrano riassumere la posizione dell'autore su teatro e cinema, classicità e avanguardia, rappresentabilità più sofisticati fu decisivo per il successo popolare dei film-opera di Carmine Gallone (Puccini, 1953; Casa Ricordi, 1954; ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] sue capacità attoriali ne L’operadello straccione diretta da Vito Pandolfi, dove in un duello acrobatico con Nicolò Di Leo arrivò a scalare i palchi del teatro Argentina. A marzo andò per il servizio militare alla Scuola allievi ufficiali di ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] AB Svensk Filmindustri, un colosso con oltre settanta sale, due teatri di posa e due presidenti, Magnusson e Bouveng. Gli anni sale Viskningar och rop (Sussurri e grida), una delle sue opere più dolenti e intense, magistralmente fotografata a colori ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] biennio di confronti spregiudicati nel teatro, coraggiosi nel cinema. Sciolto il Ministero della Cultura popolare, la Presidenza del appellandosi al codice penale, chiesero il sequestro delleopere stimate indecenti. Le premesse di questa crociata ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] o entusiasmo, in particolare tra quanti operavano per una radicale trasformazione dell'arte teatrale; Leonid N. Andreev in Pis′ma o teatre (1912 e 1914, Lettere sul teatro) esortava il teatro ad abbandonare ogni velleità realistica o verosimigliante ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] . Lang, ministro francese della Cultura, inaugurò l'edizione del 1982. Giorgio Strehler, prestigioso regista di teatro da sempre affascinato dal mondiale, l'appeal di vetrina mondana per il lancio delleopere, degli autori e degli attori. A tutt'oggi ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] Germania, la corrente dell'espressionismo che dagli ambiti della pittura, della letteratura e del teatro si estese presto parte del supereroe, dall'altra della carica profetica e visionaria propria, per es., delleopere di Dick, scrittore già noto al ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...