Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] di ricostruire il percorso narrativo dell'opera.
Con l'evoluzione della disciplina negli ultimi decenni del non soltanto a una teoria della letteratura e del teatro, quanto ai processi stessi di conoscenza dell'uomo. Viceversa, soprattutto negli ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Marco Pistoia
Il regista dei samurai
Kurosawa è stato il più famoso e celebrato tra i registi giapponesi del Novecento, grazie anche alla sua predilezione per le storie ambientate nel [...] paese (in particolare, il teatro giapponese), con l’impostazione stilizzata della recitazione e il gusto buffonesco di Cane randagio (1949), il film che precedette l’uscita dell’opera più celebre di Kurosawa, Rashomon (1950).
Le grandi azioni di ...
Leggi Tutto
Mille e una notte
Cristiana Baldazzi
Il favoloso mondo d’Oriente
Mille e una notte (arabo Alf layla wa layla) è forse la più celebre raccolta araba di novelle. In Occidente fu conosciuta grazie alla [...] , pubblicata all’inizio del 18° secolo. Lo svolgimento dell’opera è racchiuso in una famosa storia-cornice: la giovane della vedova di Kassim ora nuova sposa di Ali Babà, che li fa finire tutti dentro quaranta giare piene d’olio.
In musica, a teatro ...
Leggi Tutto
The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] negli Stati Uniti. Inoltre, a ribadire la pienezza dell'opera, la sua perfetta aderenza a un ideale di cinema da sempre amatissimo in America, fu attivo al cinema e in teatro, dovette la sua grandissima popolarità alla televisione e il suo Minnesota ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] 2001: A Space Odyssey, il film di Stanley Kubrick può sembrare l'esatto rovescio dell'opera precedente. 2001 comportò infiniti rimaneggiamenti di sceneggiatura, la lavorazione in teatro di posa si protrasse per un anno e mezzo e il film costò dieci ...
Leggi Tutto
The Phantom of the Opera
Antonio Faeti
(USA 1925, Il fantasma dell'Opera, bianco e nero/colore, 101m a 20 fps); regia: Rupert Julian, (sequenze aggiunte nella versione sonora) Edward Sedgwick, Ernst [...] dal sembiante mostruoso, vive nascosto nei sotterranei dell'Opéra di Parigi, costretto a nascondere le sue fattezze di teschio dietro una maschera. La sua vita reclusa è tutt'uno con quella del teatro; lì vede e s'innamora di Christine, giovane ...
Leggi Tutto
Singin' in the Rain
Franco La Polla
(USA 1952, Cantando sotto la pioggia, colore, 103m); regia: Gene Kelly, Stanley Donen; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; [...] , difficoltà d'ogni tipo contribuiscono al fallimento dell'opera, che suscita l'ilarità del pubblico. Don Minnelli 1948) è una celebrazione del mestiere del comico e del teatro leggero nel suo insieme. Certo, tali numeri sono anche riflessioni su ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] di adattare un romanzo di Pierre Drieu La Rochelle, opera letteraria molto vicina al reportage che racconta le ultime quarantotto Così avviene, per esempio, nella discussione intorno al teatrodell'Odéon, dove la durata ci viene presentata nella ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] l'autonomia del cinema. Come molti registi sovietici della sua generazione T. fu insignito delle più alte onorificenze dello Stato. Dopo aver compiuto gli studi teatrali presso il Laboratorio dell'opera comica di Odessa, e aver svolto diverse ...
Leggi Tutto
Comizi d'amore
Giacomo Manzoli
(Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] " che lo speaker ci avverte essere l'intenzione ultima dell'opera. Negli appunti preparatori che recano ancora il titolo originario sfondo alle interviste (la strada come teatro ideale della convivialità mediterranea, noterà Michel Foucault). Il ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...