D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] verso di lui molti crediti arretrati.
L'attività del D. e del Gasparini è tra l'altro legata alle vicende della fondazione del teatrodell'Opera di Bruxelles meglio conosciuto come Théâtre de la Monnaie.
Nel 1681 G. B. Petrucchi e G. B. Cartelli ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Achille
Alessandra Cruciani
Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro.
Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] di A. Schinelli, per celebrare il grande compositore nel trecentocinquantesimo anniversario della morte. Fu ancora nel 1945 al teatro alla Scala per l'ultima volta. A Roma, al teatrodell'Opera fu sempre attivo come direttore del coro per l'intera ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] al Covent Garden di Londra, al Metropolitan di New York, al S. Carlos di Lisbona (1949), al teatrodell'Opera di Helsinki (1953) e in molti teatridell'America Latina. Nel 1975 curò la pubblicazione di un disco, Sicilia amari e duci (ed. Curci, LP ...
Leggi Tutto
EVERARDI, Camillo
Roberto Staccioli
Figlio di genitori italiani, nacque in una località non nota dell'attuale Belgio, nel 1825. Cominciò lo studio del canto presso il conservatorio di Liegi, perfezionandosi [...] e nell'Ermelinda di V. Battista (febbraio 1851, Frollo).
Dall'ottobre 1851 alla stagione di carnevale 1852 cantò al teatrodell'Opera di Nizza in Nabucco e ne I masnadieri di Verdi e forse anche nella Lucrezia Borgia di Donizetti, tornando in Italia ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] tenore Piero Pauli, come Rinuccio, due cantanti bene adatti come voci e come figure": Corriere della sera, 20 genn. 1933). Il 27 dic. 1933 al teatrodell'Opera di Roma, fu Lucieta in Iquattro rusteghi di E. Wolf Ferrari, direttore Edoardo Vitale. Il ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] ad Alessandria, dove avrebbe decorato il palazzo e altri edifici pubblici e avrebbe inoltre dipinto al Cairo per il Teatrodell'Opera. Affascinato dal mondo arabo, nel 1875 accompagnò, con S. Ussi, l'amico E. De Amicis nella prima missione italiana ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giuseppe
**
Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] fece ritorno a Parma.
Negli anni trascorsi a Buenos Aires il C. fu dal 1901 al 1909 scenografo ufficiale del teatrodell'Opera. In Argentina allestì le scene per numerosi spettacoli, tra l'altro per le compagnie Guerrero, Rejane e Zacconi, per il ...
Leggi Tutto
BILETTA (Billetta), Emanuele
Paolo Donati
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni, modesto organista, fu allievo del padre e forse anche di J.N. Hummel. Passò quindi a Bologna per studiare [...] cattiva accoglienza, conferì al B. la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Ludovico. L'opera La rose de Florence, su libretto di H. Saint-George, venne rappresentata invece a Parigi (Teatrodell'Opéra, 10 nov. 1856), dove il B. "ebbe a sopportare ...
Leggi Tutto
ARANGI-LOMBARDI, Giannina
Ada Zapperi
Nata a Marigliano (Napoli) nel 1891, studiò canto al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli con B. Carelli, diplomandosi anche in pianoforte.
Iniziata la [...] memorabile nel personaggio di Eleonora) e Guglielmo Tell di G. Rossini al teatrodell'Opera di Roma nel 1930. L'A. partecipò anche alla prima esecuzione italiana dell'opera di R. Strauss Arianna a Nasso nel 1925 a Torino, arricchendo ancora ...
Leggi Tutto
ALBERTIERI, Luigi
Luisa Assenza Battistoni
Nato in Italia (non si conosce precisamente il luogo) verso il 1860, fu noto più all'estero che in patria, sia come danzatore sia come coreografo. Allievo [...] al Covent Garden.
Recatosi in America nel 1902, fu maestro e coreografo al teatrodell'Opera di Chicago e svolse la stessa attività anche alla Metropolitan Opera Company di New York fino al 1915. Quivi non lasciò più l'insegnamento, dedicandovisi ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...