GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] 1936 con la rappresentazione Sogno di un mattino d'autunno (libretto di A. Rossato), andata in scena a Cluj presso il teatrodell'Opera romena, sotto la direzione del maestro E. De Vecchi.
In seguito si dedicò anche alla pittura e alla poesia. Morì a ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] toccati dal D. quale impresario si ricordano: il teatro Comunale di Rovigo, il teatro Donizetti di Bergamo, per trenta stagioni consecutive il teatrodell'Opera di Vigevano, il teatro Cagnoni in cui nel 1939 venne allestita una Tosca con l'orchestra ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] teatrale.
La sua carriera si svolse inizialmente a Roma, ove cantò quasi ininterrottamente al teatro Costanzi (poi teatrodell'Opera) dal 1923 al 1926, poi - dopo una parentesi al teatro Argentina nel 1927 - dal 1931 al 1938. Richiesto dai maggiori ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] grande sensibilità musicale del D. e gli concesse diversi privilegi, tra cui quello di esibirsi nella locale orchestra dei teatrodell'Opera e di partecipare a serate musicali in casa Moranzoni, interpretando musica da camera.
In questo periodo il D ...
Leggi Tutto
GATTA, Dora
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Foggia l'11 nov. 1928. Iniziati gli studi musicali nella sua città, fu poi allieva della scuola del Maggio musicale fiorentino. Il 30 dic. 1947, all'età di soli [...] R. Strauss e La granceola di A. Lualdi.
Ampi consensi di critica la G. riscosse nel ruolo di Musetta, che interpretò al teatrodell'Opera di Roma in tre diverse edizioni de La bohème di G. Puccini (settembre 1955; maggio 1956; aprile 1960); sempre in ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] 'Esp. a La Camerata degli Artisti, Roma 1º-15 marzo 1931;F. P. Mulè, Scenografie e scene del Real Teatrodell'Opera, in Capitolium, IX (1933), pp. 496 s.;M. Biancale, Prefazione, in Esposizione di Pieretto Bianco agli Amatori e Cultori (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] de la voix humaine pendant le chant (Paris 1833), che raccoglieva le sue osservazioni sulla voce di alcuni cantanti del teatrodell'Opera italiana a Parigi; un ultimo suo lavoro, Le timbre de la voix, fu pubblicato postumo (Paris 1838). Egli fu socio ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] atto 2880, parte II, serie B; Ibid., Teatrodell'Opera, Archivio; V. Fraiese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1977; M. Fagiolo, Il Teatrodell'Opera e l'idea della "Terza Roma", in Cinquant'anni del teatrodell'Opera, Milano 1979 (con indicaz. archiv. e ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] con il concittadino Francesco Geminiani, si recò a Lmdra, dove lavorò come flautista e come oboista al Teatrodell'Opera Italiana, dando contemporaneamente lezioni private.
A Londra pubblicò anche le sue prime composizioni, per flauto e, basso ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] direttore d'orchestra, invece, egli si impose a Firenze e a Modena, ove diresse La fanciulla del West, opera che portò anche al teatrodell'opera di Bruxelles. Nel 1915 bisogna segnalare l'esecuzione di due suoi Poemetti all'Augusteo di Roma sotto la ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...