• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3718 risultati
Tutti i risultati [8436]
Biografie [3718]
Arti visive [1359]
Musica [1218]
Letteratura [957]
Storia [631]
Teatro [564]
Cinema [536]
Archeologia [518]
Geografia [248]
Religioni [217]

Calatrava, Santiago

Enciclopedia on line

Calatrava, Santiago Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite [...] : stazione TGV all'aeroporto di Satolas, Lione (1989-94), complesso olimpico di Atene (2001-04), teatro dell'Opera di Valencia (2006). Dopo aver frequentato la Scuola di belle arti e la Scuola tecnica superiore di architettura di Valencia, dal 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – VALENCIA – NEW YORK – COSENZA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calatrava, Santiago (2)
Mostra Tutti

Finazzer Flory, Massimiliano

Enciclopedia on line

Attore, regista e autore teatrale italiano (n. Monfalcone, Gorizia, 1964). Assessore alla Cultura del Comune di Milano (2008-10), dopo l’esordio come attore teatrale nel 2005 con In viaggio con Virgilio [...] ricorrenza dei 150 anni dalla scomparsa dello scrittore. Consigliere di amministrazione della Fondazione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa, nel 2024 ha debuttato al Caracalla Festival, con il Teatro dell’Opera di Roma, con lo spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER MARIA RILKE – LEONARDO DA VINCI – GIACOMO PUCCINI – COMIZI D'AMORE – MONFALCONE

Muti, Riccardo

Enciclopedia on line

Muti, Riccardo Direttore d'orchestra italiano (n. Napoli 1941), allievo di V. Vitale e B. Bettinelli e, per la direzione orchestrale, di A. Votto. La sua attività spazia da Vivaldi ai contemporanei, con particolare attenzione [...] des bayerischen Lundfunks, l'Orchestre Nationale de France, la New York Philarmonic, la Chicago Symphony Orchestra; direttore musicale del Teatro dell'opera di Roma dal 2009 al 2014, dal 2011 ne è direttore onorario a vita. Cavaliere di Gran Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DIRETTORE D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA – LUIGI CHERUBINI – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muti, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Meoni, Giovanni

Enciclopedia on line

Meoni, Giovanni Meoni, Giovanni. – Baritono italiano (n. Genzano di Roma 1964). Ha iniziato giovanissimo i suoi studi musicali seguendo gli insegnamenti di L. Ferri a Roma. Tra il 1991 e il 1993 ha vinto importanti concorsi [...] , in Italia, il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Comunale di Firenze, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Carlo Felice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA – WIENER STAATSOPER – ETTORE BASTIANINI – TEATRO LA FENICE – GENZANO DI ROMA

Meucci, Antonio

Enciclopedia on line

Meucci, Antonio Inventore del telefono (Firenze 1808 - Clifton Staten Island, New York, 1889). Dapprima daziere a Firenze, poi (1833-41) meccanico teatrale al teatro dell'Opera all'Avana, successivamente impiantò una [...] a Clifton Staten Island (dove accolse profugo G. Garibaldi). Sembra che sia di questo periodo la prima idea (1849) della sua invenzione per la quale, trovandosi in difficili condizioni economiche, cercò invano finanziamenti. Il 28 dic. 1871 si fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – NEW YORK – FIRENZE – CHICAGO – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meucci, Antonio (2)
Mostra Tutti

Abbagnato, Eleonora

Enciclopedia on line

Abbagnato, Eleonora Ballerina italiana (n. Palermo 1978). All’età di dodici anni si è trasferita a Montecarlo per frequentare la scuola di M. Besobrasova; un anno più tardi (dopo aver vinto il Premio DanzaEuropa) ha ottenuto [...] Polvere di Baghdad. Già direttore artistico della Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza, dal 2015 è direttrice del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma e dal 2022 ad interim della scuola di danza dello stesso. Nel 2020 ha realizzato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – OPÉRA DI PARIGI – BAGHDAD – PALERMO

Lang Lang

Enciclopedia on line

Lang Lang Pianista cinese (n. Shenyang 1982). Conclusi gli studi musicali al Curtis institute di Philadelphia, ha debuttato nel 1999 al Ravinia festival di Chicago esibendosi in un concerto di Čajkovsky che ha riscosso [...] York alla Philharmonie di Berlino, dalla Royal Albert hall di Londra alla Scala di Milano e al Teatro dell'Opera di Roma, suonando con le principali orchestre internazionali (Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, New York philharmonic) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – SHENYANG – BERLINO – CHICAGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lang Lang (2)
Mostra Tutti

Schwind, Moritz von

Enciclopedia on line

Schwind, Moritz von Pittore (Vienna 1804 - Niederpöcking am Starnberger See, Monaco di Baviera, 1871). Allievo a Vienna di L. F. Schnorr von Carolsfeld e P. Krafft, ebbe anche una formazione letteraria e musicale. Dal 1828 [...] italiano (La sinfonia, 1852, Monaco, Neue Pinakothek, ispirata a musica di Beethoven) e la decorazione del teatro dell'Opera di Vienna (1866-67). Notevoli anche i Reisebilder (1848-64, Monaco, Bayerische Kunstgemäldesammlungen, Schack-Galerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – MONACO DI BAVIERA – OPERA DI VIENNA – VIENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwind, Moritz von (1)
Mostra Tutti

Fuortes, Carlo

Enciclopedia on line

Manager ed economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Scienze statistiche ed economiche presso l'Università La Sapienza di Roma, durante la sua carriera ha svolto consulenze sui temi dell'economia [...] Musica per Roma e direttore dell'Auditorium Parco della Musica (2003-15), commissario straordinario della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari (2012-13), sovrintendente del Teatro dell'Opera di Roma (2013-21), ha ricoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SCUDERIE DEL QUIRINALE – ROMA – DAMS

Amodìo, Amedeo

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo (n. Milano 1940). Ha debuttato nel 1958 al Teatro alla Scala, nella cui scuola di danza si era diplomato. Nel 1966, all'Opera di Roma, interpretò Déserts e La follia d'Orlando nella [...] sua creazione per l'Après-midi d'un faune, in coppia con L. Savignano. Dopo aver diretto la compagnia dell'Aterballetto (1981-96), è stato direttore del corpo di ballo del Teatro dell'opera di Roma (1997-2000), per il quale ha messo in scena alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – PALERMO – CABIRIA – MOZART – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amodìo, Amedeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 372
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali