PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] pittore Domenico Genovese, per il travaglio fatto alle scene del teatrodella Venaria Reale» (Baudi di Vesme, 1966, p. van Dyck, si riferiva probabilmente alla vendita e al riadattamento delleopere. L’8 aprile 1703 Domenico Piola morì a Genova e ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] un rifacimento ad opera di Tommaso Mattei, con la possibile partecipazione di F. Iuvarra (Inv. dei Beni;Rovere-Viale-Brinckmann, 1937, p. 143 n. 1).
Nel 1712 fu chiamato ad allestire il teatrodell'Arcadia, protagonista dell'iniziativa il principe ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] paternità e alla datazione dell'opera. Dopo un primo momento in cui sembrò prevalere, anche sulla scorta dell'autorità di Fiocco, la temi allora di gran moda, in pittura come al teatro e in letteratura, che illustravano il contegno esemplare di ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] riferito a questo viaggio il dipinto Il teatro greco di Taormina (Monaco, Bayerische Staatsgemäldesammlungen, di Roma, fac. di magistero, a. acc. 1975-76 (con catalogo delleopere e ampia bibl.; ha tra l'altro utilizzato la sintesi, tradotta in ital ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] solo una minima parte delleopere, tra le quali le statue in pietra dei Fiumi (perdute), della Fiesole (Firenze, Museo arts, CV (2006 [2008]), pp. 93-100; A. Giannotti, Il teatro di natura. Niccolò Tribolo e le origini di un genere. La scultura di ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] P. 83, lett. 5396 bis).
Si tratta dell'opera più spettacolare progettata dal D. nel palazzo, che cc. 331-350; B. Lupardi, I luminosi splendori... nelle feste... nel gran Teatrodelle meraviglie di Roma..., Roma 1662; G. B. Mola, Roma... l'anno 1663, ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] e via S. Maria, e comprendente, oltre all'arena del C., un teatro coperto realizzato da G. Del Rosso nel 1817, un saloncino da ballo di all'approfondimento e alla conoscenza, anche in Italia, dell'opera del C., la lunga attività in Polonia può ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] nel teatro di Carlo Goldoni, suo grande estimatore, circostanziando ulteriormente, in tal modo, alcune delle possibili l'opportunità di considerare il significato dell'iscrizione come un'attribuzione dell'opera a Guardi.
Ancora nel 1764 il ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] concorso, indetto nel 1816, per la ricostruzione del teatro Petrovskij, poi Bol'šoj, che rientrava nel piano di "Vysokie gory". K harakteristke tvorčestva D. Žiljardi (Vysokie gory. Una caratteristica dell'opera del G.), ibid., 1939, n. 4, p. 9; I. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] (non rappresentata). Barrault indirizzò lo G. ad alcune figure eminenti del teatro inglese, tra cui L. Olivier e J. Gielgud, e l' degli anni Settanta furono organizzate numerose retrospettive dell'operadello G., all'estero (Ginevra, Darmstadt, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...