LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] , è documentata da una serie di opere conservate in alcuni musei (Una roccia: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna, acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione nel 1892 dalla vedova A. Molaioli; I ruderi del teatro greco di Taormina, 1864 ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] del Teatro Clitumno a Trevi, del Teatro Caio Melisso a Spoleto, del Teatro Torti a Bevagna. Tra le altre opere XX, 1910, pp. 209-216); gli affreschi, che rappresentano episodi della Vita di Mosè sulla fronte principale, la Pietà, l'Addolorata e S ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] perfezionamento a Firenze. La sua opera, svolta a continuo contatto con compiti tecnici e ingegnereschi, era particolarmente apprezzata per gli interventi nel campo dell'architettura teatrale. Gli si devono il teatro di Chianciano, la ricostruzione ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] Franceschetti all'ornamentazione dell'Arco della Pace e più tardi curò la decorazione interna del teatro alla Scala. Lavorò conte Ugolino (oggi nella Galleria d'Arte moderna di Milano). Opere queste che, come gli analoghi rilievi con Fuga in Egitto ( ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio
Luisa Chiumenti
-Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] quartiere di S. Maria Intervineas, sorge la chiesa di S. Francesco di Paola, ultima opera del C. (1848).
La facciata della chiesa è posta obliquamente, rispetto all'asse della stretta rua del Cassero, su cui si affaccia; ciò al fine di creare una sia ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] è divisa in due gruppi laterali in primo piano come quinte di teatro; al centro, dalla figura di s. Paolo riverso a terra, si risultano in un inventario (redatto nel 1819) delleopere provenienti da conventi soppressi, che in epoca napoleonica ...
Leggi Tutto
DONEGANI
Carlo Zani
Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII.
Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] reg. 821, c. 58v; reg. 1011, c. 54; Ibid., Teatro Grande, 4; Arch. di Stato di Brescia, Notaio Matteo Crescini, filza Nepomuceno, in Mem. stor. della diocesi di Brescia, p. 120; C. Boselli, Le opere d'arte della chiesa della Carità, Brescia 1974, pp ...
Leggi Tutto
BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] di teatro scelti fra gli infiniti volumi che ancora in quel periodo i Remondini stampavano a Bassano. Il gusto delle sue dall'allargarsi, ad operadella sconvolgente (per i conservatori veneti) azione napoleonica, dell'orizzonte culturale europeo . ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo)
Giorgio Marini
Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] tutta la sua produzione, di cui rimangono poche opere oltre all'esiguo gruppo noto dalle fonti. La Festa d'arte al teatro Romano (catal.), Verona 1921, p. 17 n. 19; Giornate mediche internazionali. Prima mostra dell'arte nella medicina (catal ...
Leggi Tutto
CHIARI, Luigi (Luiz, Luis)
Margherita Azzi Visentini
Non si conoscono gli estremi cronologici né si hanno notizie sulla origine o sulla formazione del C., operoso in Portogallo come decoratore, stuccatore, [...] , Hercules Fasciotti e altri.
Il C. lavorò anche per il teatro di Rua do Condes, sempre a Lisbona (Volkmar Machado, p. 227). Le sue successive opere si trovano tutte a Lisbona: nel 1821 eseguì il mausoleo della regina Maria I nella cappella maggiore ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...