BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] per l'acquedotto di Bracciano ad una pura opera di ingegneria, nel restauro della cattedrale di Albano, e ancor più nella il rinnovato teatro in palazzo Capranica, che il B. aveva ricostruito in pochi mesi insieme con Pietro Gabrielli: teatro che ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] teatro anatomico dell'università di Padova (1769), le statue del timpano della facciata ed i bassorilievi con Episodi della D. cede ad una certa enfasi declamatoria. Per le altre opere del D., come il Contadinello filosofo in gesso policromo del Museo ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] è legata a una serie di costruzioni private, ma l'opera più impegnativa fu il progetto, elaborato fin dal 1836, per a crociera coperta in ferro e vetro collegante piazza del Teatro con piazza della Borsa; il palazzo venne costruito fra il 1840 e il ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] documenti attestano che già nel 1731 egli operava, sopra i disegni dell'architetto Ferdinando Sanfelice, ai marmi commessi nella Angelo Carasale non solo di lavorare "la Porta grande del Real Teatro di S. Carlo", che proprio allora si inaugurava, ma ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] nel 1828 dai tipi bodoniani e il Nuovo teatro di Parma, pubblicato l'anno successivo.
A causa delle sue condizioni fisiche, l'I. si da A. Marchesi) e il Ritratto di una vecchia (da un'operadello stesso I.); del solo I. è invece un disegno a matita ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] . del 1791 si avvelenò con una dose di oppio.
Opere edite: De viribus machinaruni theoremata publice propugnanda, Bononiae 1728; alla costruzione del nuovo Teatro da erigersi in Bologna, s.n. t. Manoscritti: Bologna, Bibl. com. dell'Archiginn., ms. B ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Antonio
Elena Bassi
Vissuto a Venezia nel sec. XVIII, ignoriamo di lui tutti i dati biografici. Era conosciuto come scenografo, impresario e architetto di teatro, ma più che altro come "specchiaro" [...] il nome dello scenografo e la data: questa scenografia, come suppone E. Povoledo (1951), servì per l'opera Il , 24, 107, 148; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., II, Venezia 1827, p. 268; B. Brunelli, I teatri di Padova, Padova 1921, p. 497; G. ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] fondali scenici per i teatri di corte (a Torino e a Moncalieri) quanto alla messa in opera di apparati effimeri: inediti per la villa Viarana a San Maurizio Canavese, in Boll. della Soc. piemontese di archeologia e belle arti, XLII (1988), pp. ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] dell'imperatore; fece parte delle commissioni per la costruzione (dal 1828) e quindi (dal 1835) per la decorazione del teatro e Messa sul Campo di Marte in occasione della fine delleoperazioni belliche in Polonia nel 1831.
Domenico (Dementij ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] un incarico tra i più prestigiosi della sua carriera, la decorazione ad affresco della volta del teatro Verdi di Busseto, ultimato l' un colpo di lancia l'Errore per facilitare a Prometeo l'opera di portare alla Terra la scintilla rapita al Sole. La ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...