GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] specializzò nella realizzazione di scenografie, soprattutto per i teatri palermitani, finché nei primi anni Sessanta non successe progetti, schizzi e rilievi d'opere architettoniche dell'attualità", espose il Ristauro dell'arco trionfale di Alfonso in ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] il concorso per la volta del teatro Carlo Felice a Genova, 1860 circa), nel Museo dell'Accademia ligustica di belle arti (Studio di nudo maschile), oltre che in numerose collezioni private. Tra le opere raccolte dallo scomparso collezionista genovese ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] si conserva un dipinto del D., datato 1823, raffigurante l'Interno della basilica di S. Paolo fuori le Mura a Roma dopo l' parte alla stagione del carnevale del teatro Tordinona dal 26 dic. al 17 febbr. 1817, nell'opera burlesca I Ganimedi derisi, su ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] ) per il teatro Donha Maria II. Come scenografi lavorarono assieme anche per il teatrodella Larangeiras, fatto d'oro in suo onore, e inoltre gli dedicò un busto che, opera di Simões de Almeida, fu collocato nei giardini pubblici (1884). Il C ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] . li trascorse probabilmente frequentando i corsi dell'Académie royale e familiarizzando con le opere e lo stile di Thomas Germain, ordinaria amministrazione - apparati in cartapesta per il teatro Regio, macchine carnevalesche, piatti d'argento, ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] di Bologna (Bologna, Accad. di Belle Arti, Atti dell'Acc. Clementina).In seguito, il C. dipinse scene teatrali, prima a Bologna e poi a Roma (teatro Argentina, 1787-88), giudicate dal Maniago "capi d'opera" e dal Canova "cose da porle nelle gallerie ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] della seconda metà dell'Ottocento (Pagani, 1770; Malmusi, 1883).
Insieme con il Magnanini e il Bosellini il F. lavorò per alcuni allestimenti nel teatro dintorni. Tra le prime opere, la chiesa parrocchiale dell'Annunciazione di Mandriolo, realizzata ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] de' Trivii"; e due bozzetti per il sipario dei teatro Comunale, eseguito poi dagli allievi, con IlVelino invita Apollo e . Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, pp. 185, 192, 193, 195; Mostra delleopere lasciate al Comune ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] con la Facciata del teatrodella Concordia di Pordenone, architettura dell'amico ingegnere Bassi (1830 . della prima metà dell'800, in V Triennale ital. della medaglia d'arte, Udine 1981, pp. 166-169; F. Saracino, L'opera medaglistica dell'incisore ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] un progetto per la nuova sede del manicomio della Senavra a Mombello (1865-72) e si occupò della costruzione del teatro Dal Verme in Foro Bonaparte (1870-72), che costituisce la sua opera più nota nonostante le trasformazioni successive ne abbiano ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...