FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] come scenografo per il teatro Comunale di Reggio Emilia, dipingendo scene della Fausta e della Sonnambula per la stagione la pittura di paesaggio, sentita come espressione dell'animo. Restò profondamente colpito dall'opera di C. Troyon e J.-B-C ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] che suggerisce la idea del travestimento e del teatro domestico anziché della tranche de vie; non è un caso che di numerose varianti.
Lo scarso catalogo delleopere del C., privo anche della testimonianza delle due tele per cappelle gentilizie il ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] che rivestiva la cupola e la crociera (di queste opere non resta più traccia dopo i riattamenti ottocenteschi dell'edificio: Borrelli).
Il secondo intervento riguardava il complesso ciclo decorativo del teatro S. Carlo, cui nel 1737 il G. prese parte ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] allontanato. Nel 1833 curò la selezione delleopere per la mostra annuale alla quale ibid. 1966, p. 150); D. Manzella-E. Pozzi, I teatri di Milano, Milano 1971, ad Ind.;G.Ricci, 1776-1815:teatri a Milano (catal.), Milano 1972, pp. 65 s., 69, 70 ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] Roma 12 apr. 1917, Teatro Costanzi; bozzetto propr. eredi Balla, Roma; cfr. Encicl. dello Spettacolo, I, col. T. Fiori, Archivi del futurismo, I, Roma 1958, v. Indice p. 593, elenco delleopere a pp. 399406; II, ibid. 1962, v. Indice p. 513; E. Falqui ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] della volta della chiesa della Madonna de' Ricci al Corso, contornato, almeno dopo i rifacimenti dell'interno della chiesa a opera per il teatro degli Accademici Cheti di Pescia (Gabburri; Ansaldi, 1772) e nelle case Berti e Falconcini della stessa ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] dal fondo il busto della giovane donna raffigurata in primo piano. L'opera si segnala anche per l soffitto del teatro comunale Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere nel 1895 e infine quelli per il soffitto del rinnovato palazzo della Borsa a ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] rappresentare, e tale i critici concordemente lo giudicano, l'opera massima del B. architetto, purtroppo semidistrutta nella seconda guerra mondiale.
La piazza del teatro e dell'accademia, sulla quale affaccia il preesistente palazzo ducale (oggi ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] intende che sono pubblicati a Milano: L'edificio del Teatrodella Scala in Milano,memorie di L. B., 1878; la regina Margherita, Bergamo s.d.
Diamo inoltre un elenco cronologico delleopere del B. che non siano state già menzionate; se non altrimenti ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] compito di aggiungere all'edificio-teatro già costruito ali laterali ( della chiesa del Salvatore sulla Collina dei Passeri (Vorobjevyje Gory). Morì a Mosca nel 1831.
Il C. pur essendo abile architetto, non ebbe una spiccata personalità: le sue opere ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...