DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] di A.D. e di Berto Barbarani tenuta il M dic. 1921 al teatro Filarmonico di Verona, Verona 1921; B. Barbarani, A. D. in e Gall. di Milano, L. Caramel-C. Pirovano, Gall. d'arte mod., Operedell'Ottocento, Milano 1975, I, pp. 46 s., tavv. 598-613; A. ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] anni dopo la morte di L., cita tra le opere le statue di Giona e di Elia, una delle due piramidi funerarie, un Ritratto di Agostino Chigi , collocato nel nucleo dell'edificio oggi distrutto, circa nella posizione dell'attuale teatro Valle, è noto da ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delleopere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] persuasiva dell'arte barocca volgendola a un patetismo addolcito che ha probabili rapporti con il teatro. si dà un elenco delleopere sicure del C. la cui datazione è stata possibile determinare attraverso i disegni della Ambrosiana: Albino (Bergamo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] si distinse come committente di opere d'arte e soprattutto come collezionista.
La prima opera da lui commissionata è il teatro Valle.
Ambedue i palazzi erano famosi per la collezione di statue che ospitavano. La peculiarietà della collocazione delle ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] vita e ìnsieme una accurata ricostruzione della sua opera. Aggiunge pregio alla biografia la trascrizione della "poetica" berniniana, il racconto delle sue confidenze, delle sue impennate, delle sue preferenze, in un teatro che ha per sfondo le corti ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] la sua bella e pietosa figliuola» (G. Giacosa, Teatro, I, Milano 1968, p. 53).
La rievocazione II, Milano 1991, p. 954; E. Canestrini, in L’Ottocento: catalogo delleopere esposte. Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, a cura di R. Maggio ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] n. 4; P. Majoli-N. Spinosa, Il patrimonio artistico del Banco di Napoli. Catalogo delleopere, Napoli 1984, p. 435 n. 82; M. Monteverdi, Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Busto Arsizio 1984, II, pp. 69, 248; L. Servolini, Diz. ill. degli ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] ha fornito l'elenco che segue con i numeri d'inventario delleopere non ancora citate: n. 1293 Ilpifferaio, gesso, alt. cm S. Cosma, Sferracavallo, Palermo); n. 841, Cavaliere, bronzo (teatro Politeama, Palermo); n. 842, Cavaliere, bronzo (ibid.); n. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] la chiesa cremonese di S. Abbondio. Altre opere eseguite a Cremona sono l'affresco della cupola di S. Agata (1851), la tela ad nomen; Id. - Id., Ritratti di musicisti e artisti di teatro, Milano 1934, ad nomen (anche per Sigismondo); C. Sartori, 1808 ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] il 12 dic. 1913 alla grande serata futurista al Teatro Verdi di Firenze); partecipò poi ad una mostra collettiva v. Indici; G. C. Argan, U. B., scelta degli scritti e catal. delleopere a cura di M. Calvesi, Roma 1953; sul B. teorico si veda S. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...