AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] del Teatro Sociale (1815). Lavorò a molti ritratti di Piemontesi illustri, come attestano quelli della Famiglia Appartengono a lui nove tavole di costumi ed armi ad illustrazione dell'opera Armeria antica e moderna di S. M. Carlo Alberto del ...
Leggi Tutto
BALDINI, Adriano
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati.
Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] 1909, pp. 436, 441, 445, 462, 491, 501 s.; G. Porisini, La volta del Teatro comunale nel restauro generale del 1869, in Numero unico per le rappresentaz. dell'opera teatrale Carmen,Faenza 23-29 giugno 1932, pp. 15 s.; C. Rivalta, Ilduomo di Faenza ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] nello studio dell'architetto M. Falcini, ove lavorò fino al 1876. In quegli anni fece uno studio per il grande teatro lirico di Nel 1898 venne nominato architetto dell'Opera del duomo.
Fonti e Bibl.: Firenze: Accad, delle Arti del Disegno, Atti, ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Michelangelo
Francesca D'Arcais
Nacque a Verona nel 1736 da Giovanni Battista e da Angela Zanella. Ancora in giovane età entrò in seminario con l'intenzione di darsi alla carriera ecclesiastica; [...] fu eseguita da P. Puttini (1787). Sempre a Verona ebbe l'incarico di rifare parte dell'intemo del teatro Filarmonico del Bibbiena. Una delleopere più interessanti del C. sarebbe stato il rifacimento di porta Vescovo a Verona, ma anche questa rimase ...
Leggi Tutto
BISNATO (Besnati, Bisnato), Alessandro
Paolo Mezzanotte
Non si conoscono con esattezza la data (circa 1562) e il luogo di nascita, compreso però indubbiamente nel ducato di Milano dato che il B. fu [...] regio ducale. Il B., che nella fase esecutiva si servì dell'opera di F. Mangone, conservò delle strutture originarie soltanto le volte: nasceva così il primo teatro stabile di Milano.
Fra le opere minori del B. è l'orologio comunale nella torre del ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] l'esecuzione di diversi scenari, nonché la decorazione del teatrodell'Accademia dei Sorgenti.
Nell'Autobiografia segue un lungo elenco, di opere in chiese e in palazzi fiorentini, molte delle quali di soggetto mitologico e allegorico: Storie di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Augusto
Elda Fezzi
Nacque a Venezia l'8 genn. 1839 da famiglia povera che, riconosciutene le tendenze artistiche, lo impiegò presso la bottega di un artigiano, dove apprese la tecnica dell'intaglio [...] in salvo una donna e un bambino, a ricordo dell'opera svolta dalle truppe italiane durante l'inondazione padana del 1882 frontone del Teatro di Fiume. Diversi busti in bronzo e marmo furono esposti nelle mostre veneziane. Sue opere figuravano anche ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] .
Nelle tappe successive, a Padova, a Vicenza (acclamato in teatro), a Verona (prelevato dall'albergo), a Mantova, a Parma di S. Marco a Roma.
Nella illustrazione che il Tadini fece delleopere eseguite dal C. fino a tutto l'anno 1795 (Le sculture e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Conforti, 1980). Il F. si dedicò con successo anche ad opere di architettura effimera, tra cui l'arco trionfale per la Roma s. d. [ma 1991], pp. 63-99; G. Casale, Il teatrodelle commedie di C. F. in palazzo Pamphili..., in Palladio, V (1992), 9, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] delusione professionale di Gae Aulenti: si tratta della ricostruzione del teatro La Fenice di Venezia (distrutto da un realizzato.
Tra attività ordinaria, per così dire, e grandi opere, all'aprirsi del nuovo millennio la firma Gae Aulenti ormai ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...