DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] la sua attività nella pittura di scene teatrali. Nel 1766 lavorò per il teatro Onigo di Treviso (Oretti), due anni dopo per il teatro Comunale di Bologna dipinse le scene dell'opera L'isola disabitata di T. Traetta su libretto del Metastasio (Ricci ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] atti di A. Tarchi.
Nel 1790 a Livorno, dove si era recato per disegnare le scene dell'opera La morte di Cesare di F. Robuschi, allestita presso il teatro degli Avvalorati, incontrò A. Niccolini, il quale, entusiasta del suo lavoro, cercò di entrare a ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] -59 doveva essere operoso a Lione come fa pensare la data 1660 apposta alla prinia parte dell'opera di S. Guichenon rami incisi dell'Archivio di corte... (catal.), Torino 1981, pp. 176 s., 304, 420 s. e passim; Theatrum Sabaudiae (Teatro degli Stati ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] firma di Giovanni Donegani. La maggior parte dell'opera del D. appare quasi interamente assorbita da ; reg. 1013, c. 92; Ibid., Teatro Grande, 13; Arch. di Stato di Brescia, Fondo Ospedale, Libro della Fabrica fatta fare da nobili signori Giuseppe e ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] dal progetto e l'appoggio di Ugo Ojetti, non ricevette la commissione dell'opera (Costantini, 1930, p. 20; 1934, p. 99). Nel 1921 per la scenografia e, in tal veste, collaborò con il teatro alla Scala di Milano.
Dopo la guerra diradò notevolmente gli ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] oltre alla firma, che, se esatta, escluderebbe la paternità dell'opera al C. per assegnarla a un Clerici allievo di Tiziano vissuto della venuta di Margherita d'Austria a Milano (1598) il C., con Tolomeo Rinaldi, diresse la costruzione di un teatro ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] chiesa del Suffragio della stessa città.
Della sua attività di architetto sappiamo che ingrandì e decorò il Teatro di S. Nel 1669 adorn il frontespizio dell'opera Melpomene Sacra di Teodoro Vangelista, un canonico della cattedrale di Aquila, autore ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] negli edifici di promozione farnesiana quali il teatro Farnese, la chiesa della Ss. Annunziata e l'oratorio dei Rossi, con l'arrivo dei Borbone, la cultura intraprende ben altra rotta.
Dell'opera del F. non si hanno a tutt'oggi notizie sicure, se si ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] il Trionfo della giustizia indicato dal Bartoli; può darsi si tratti invece dell'opera del Legnani. Teatrodella Gloria consagrato alla… D. Felice Sandoval Enriquez Duchessa d'Uceda…da D. Gaspar Tellez Giron Duca d'Ossuna…Governatore dello ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] gente che chiacchera in salotto, che sta assorta al teatro d'opera, che balla nelle balere, che fa compere nelle pp. 15-21, contributo a una bibl.; a pp. 12-14, stralcio dell'intervista con M. Lepore in Corriere Lombardo, 21 ag. 1946); M. Valsecchi, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...