DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] pubblico di Leonardo De Vegni sopra due nuove edizioni delleopere di architettura di Andrea Palladio, in cui l' Arezzo, che in seguito realizzò, e un altro per il teatrodell'Accademia degli Intrigati a Montepulciano, al quale però fu preferito ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] Russia; la riduzione del soppresso monastero dei teatini con annesso teatro all'italiana a Varsavia, e infine la facciata di Archivio dell'Opera di S. Andrea. Saldi dell'opera dal 1781 al 1798, XVI, cc. 45v, 64v;Firenze, Arch. della Congregazione ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] giovani rampolli della ricca borghesia e della nobiltà, dedita a burle di ogni sorta: legare le carrozze all'uscita dei teatri, simulare incendi tra i più crudeli e sanguinosi della lotta di liberazione dai Turchi. Dell'opera, di cui si conservano le ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] 1799 e 1803 vennero pubblicati a Roma i tre torni dell'operá di maggior prestigio del C.: Monumenti di fabbriche antiche dell'architetto P. Gonzaga per una cattedrale e gn teatro per Pietroburgo: il Romagnoli (p. 480) riporta la soddisfazione dello ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] e di costruire nel nuovo palazzo d'Inverno un teatro mobile (f. 470, inv. 5, f. 394, c. 234). Nell'aprile 1758 il G. insieme con il figlio dipinse le decorazioni per la rappresentazione dell'opera Admeto e Alcesti di H. Raupach nel palazzo d ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] anziano conterraneo Giovanni Carobio (G. Bonetti - M. Rabaglio, Il teatrodell'aldilà. Le anime purganti, in Arch. storico bergamasco, n.s à pendant il S. Rocco in carcere; le due opere controllate e accurate, non prive di un certo fascino, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] , originalmente posto su tre piani, attualmente ridotto del teatro di Brescia, decorato per quanto riguarda le quadrature da F. Battaglioli e per le figure da F. Zugno. La lettura dell'opera è oggi in parte compromessa da interventi successivi.
Nel ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] progetto). Nel 1927veniva anche realizzato l'edificio dell'Opera nazionale Balilla, da lui progettato (ibid.).
l'Africa italiana all'Eur a Roma e a quello per la ricostruzione del teatro Regio di Torino (II premio con E. Sottsass ed E. Pifferi: cfr. ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Teatro Filarmonico, secondo un progetto di Francesco Bibiena, e agli anni 1718-1722 è da riferire il piano per il rinnovo della segnalarono l’utilità dell'opera, che arrivò a ben nove ristampe. Tale fama era dovuta all’intento dell’autore di offrire ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] . L'anno seguente realizzò Ritratto di Toscanini (Milano, Museo del teatrodella Scala) e Sos Mamuthones (Roma, Museo delle arti e tradizioni popolari; Fois, 1988, pp. 46-48). La prima opera risente dei ritratti d’interni di Edouard Vuillard, per l ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...