GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] saggi nel piccolo teatrodell'Accademia di S. Cecilia, l'ex oratorio delle suore orsoline, di della Vita nova di Dante, per la quale si valse della collaborazione del calligrafo E. Brignoli e dell'alluminatore N. Leoni, dando vita a un'opera ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] p. 205). A Santa Maria Capua Vetere si trova il teatro Garibaldi costruito nel 1888-95 dopo apposito concorso: la facciata è una "lettura" in dimensioni ridotte e con povertà di mezzi e materiali, dell'Opéra di Parigi di Garnier; tutto è appiattito e ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] Mariam in Vallicella, 1594) del secondo volume dell’opera, in particolare, oltre all’aggiunta di nuove . 42 s., 231; F. Di Castro, Isabella Catanea Parasole e il "Teatrodelle nobili et virtuose donne ", in Strenna dei Romanisti, XLV (2004), p. 240 ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] un'attenzione sottile nei confronti dell'opera di alcuni tra i maggiori specialisti della generazione precedente (Giacomo Ceruti, possibile "oggettiva" delle composizioni ideate. I pezzi salienti di questo minuscolo e modesto teatro del quotidiano, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] alle amicizie di casa Giorgi, sarebbe divenuta divulgatrice e traduttrice delleopere di B. Cicognani, G. Papini e C. Malaparte. dipinto Il teatro all'Esposizione internazionale del Carnegie Institute di Pittsburgh.
Con l'inizio della seconda guerra ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] la rivoluzione permanente in arte è l’unica condizione dell’opera d’arte, si auspicava il superamento del pensiero anticomunista, scrisse di politica, di cultura e soprattutto di teatro; in particolare collaborò con La Nazione, Stampa sera e ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] , male doveva adattarsi.
La ricostruzione del catalogo dell'operadella G. è oggi complessa, poiché i dipinti 1942 fu Alberto Savinio a presentare la sua personale al teatro Quirino di Roma, segnalando soprattutto gli originalissimi paesaggi di ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] , mentre era a Trani per dipingere il sipario del teatro Comunale, sollecitò i genitori di Piccinni a tale scelta 199, pp. 23-39; A. P. incisore. Catalogo ragionato dell’opera grafica. Catalogo della mostra, a cura di F. Fiorani, testi e catalogo di G ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] (Borroni e Scotti, 1844); i nove disegni tradotti nelle xilografle delleOpere varie di A. Manzoni (Redaelli, 1845) e le più - Id., Ritratti di musicisti ed artisti di teatro conservati nella Raccolta delle stampe e dei disegni, Milano 1934, passim; ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] realizzati da G.F. Grimaldi per la scenografia dell'opera (Batorska, 1994, pp. 42 s. figg. 2, 5, p. 45 fig. 7), la quarta una veduta di Castel Sant'Angelo, la quinta il Proscenio del teatro di palazzo Barberini. Al 1661 risale l'acquaforte realizzata ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...