L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] città romana sono noti il teatro (nella parte sud-est della città, spogliato per la costruzione del palazzo Orsini) e l’anfiteatro, in corso di scavo, costruito in opera reticolata nella seconda metà del I sec. a.C.; una probabile porta urbica con ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] carreggiate senza rotaie incassate fra spallette senza marciapiede. Una cloaca in perfetta opera laterizia è fra le cose più belle della N. romana.
Principali edifici: un teatro, notevole per la presenza di grandi vasi fittili acustici nell'iposcenio ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] restituito degli avorî, di uno stile misto egiziano e mesopotamico, opera evidente di artigiani fenici; essi ci ricordano le "case da quattro portici. Lo stadio - costruito, come il teatro, sul fianco della collina di S. - misura 200 m in lunghezza e ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] (da una lapide romana ivi trovata recante tale nome), anch'esso opera romana, ancor oggi in uso; è notevole per la grande diga dalle sculture del Mitreo e da altre della sua stessa tecnica ritrovate nel teatro. Vi sono anche resti di una villa ...
Leggi Tutto
ARIMASPI (᾿Αριμασποί)
L. Vlad Borrelli
Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente.
Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] di una lastra d'oro che ricopriva il fodero di spada di un re della Scizia, ecc. Sempre nel IV e nel III sec. a. C., gli orna il seggio marmoreo del sacerdote di Dioniso Eleuthereo nel teatro di Dioniso di Atene: opera del I sec. a. C., ma, pare, ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] della rada, denominata Punta della Madonna, sul luogo ora occupato dal cimitero, sorgeva una grandiosa villa, disposta su terrazze di differente livello: possedeva un piccolo teatro le inumazioni.
Un'altra interessante opera di periodo romano è un ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] di lato), che hanno orientamento di poco spostato a E della linea N-S.
L'asse è la Strada Nuova ( 'altra grande costruzione a pianta basilicale in opera listata assai accurata (l'annona?) è in . Non è chiaro se teatro e anfiteatro furono costruiti o ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] esterno in opera reticolata, con cinque fornici d'accesso all'arena rivestiti di grossi blocchi della stessa pietra Maiuri, in Not. Sc., 1929, p. 29 (iscrizioni dell'anfiteatro); G. Carettoni, C.-Esplor. del Teatro, in Not. Sc., 1939, p. 99 ss., tavv ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] statua di Menandro, seduto, che era nel teatro di Dioniso (Paus., i, 21, 1), della quale è stata trovata la base; infine, più di quaranta copie) che altri critici ritengono invece opera del tardo ellenismo e ritratto di Virgilio. Parimenti ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] in opera poligonale; restano tracce dell' teatro, il Ginnasio e varî sepolcri (da ricordare uno del II sec. d. C., a forma di camera quadrangolare sormontata da una piramide a lati curvilinei) e alcuni caratteristici sarcofagi a festoni; fuori della ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...