TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] cui era parte integrante il teatro e che ricorda nello schema generale una parte del santuario contemporaneo di Pietrabbondante (v.). Della parte alta addossata alla collina sono attualmente visibili le grandiose opere di sostruzione in opus incertum ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] comprendono i resti di un piccolo teatro, raro esempio prima dell'età romana di teatro non appoggiato al fianco di . Vi si è voluto riconoscere una replica della venatio Alexandri, il famoso gruppo bronzeo, opera di Lisippo e Leochares a Delfi.
Bibl ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] ruderi, per opera di Costanzo II, fu costruita una città nuova, Costantia, sede vescovile dell'isola, più Hell., LXXXVII, 1963, p. 373 ss. (tomba); p. 380 ss. (ginnasio e teatro); id., Ten Years of Archaeology in Cyprus, 1953-62, ibid., c. 580 ss.; ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] edifici romani di Pola, eseguì rilievi del Ninfeo, del teatrodello Zaro e delle porte, ed anche del battistero di S. Maria del giardino archeologico, mentre la città cresceva attorno alle opere militari che l'Austria vi prese a costruire dopo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] la battaglia della Trebbia, Annibale si volse verso i Liguri. La deduzione di L. a colonia è del 180 a. C. ad opera dei triumviri Q dell'anfiteatro, fuori la cinta muraria, visibili ancora nel lato N-E. Sempre fuori le mura vi sono resti del teatro ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] basamenti addossati alle pareti laterali: il tipo della costruzione la rivela opera di bassa età: probabilmente fu anch'essa S, fu per il resto sostituita con le strutture della cavea del teatro. La costruzione, datata dall'iscrizione al governo di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] a quest’ultimo acquedotto e alle terme sono attestati nel 325 d.C. a opera del patrono della città C. Sallio Sofronio Pompeiano. In quest’epoca era ancora in uso anche il teatro, tanto che vi si tennero i ludi in celebrazione dei succitati restauri e ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] rinforzata con un ispessimento alle spalle mediante un'opera a sacco di terra e pietrame, regolarizzata Sicil., XXXII, p. 60; B. Pace, Arte e Artisti della Sicilia antica, Roma 1917, p. 25; G. Caputo, Il teatro di E. M., in Dioniso, III, 1930, p. 86; ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] C. L'ipotesi del Klein, che la testa Ny Carlsberg sia operadello scultore Pasiteles, attivo a Roma al tempo di P. non (Roma, Palazzo Spada) trovata nel sec. XVI presso il Teatro di Pompeo; un ritratto virile del tempo del secondo triumvirato ( ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] la formazione del quartiere delle canabae (abitazioni in origine precarie, per operatori civili di vario genere Signora di Fourvière. Nelle vicinanze, il teatro (16-14 a.C.?) si sovrappone a delle costruzioni anteriori e presenta indizi di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...