PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] concessione di diritti coloniali - forse per opera di Tiberio ad Emona, da Claudio sec. d. C. la P., teatro di battaglie sanguinose per la difesa dei .
(G. C. Susini)
Personificazione. - La personificazione della P. appare nel 137 d. C., su monete di ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] un'oncia d'oro ve ne erano 750 delle dimensioni di 4 pollici quadrati (circa 1/3000 444, n. 262 a, tav. 52) illustra l'opera di un aurifex brattiarius, come indica l'iscrizione: l di Cavaliere proveniente dal teatro di Ercolano conservato al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] in età tardoantica. A breve distanza dal teatro, presso il lato sud delle mura urbane, si trova un grande Sulla collina di Santa Giulianeta si trovano imponenti sostruzioni in opera incerta, di età repubblicana, forse pertinenti a una grande ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] della ceramica ionica. Probabilmente tale composizione è ispirata ad un'opera di pittura: sul basamento di un'ara destinata allo sgozzamento delle non sono i vasi attici, ma piuttosto il teatro comico la cui influenza è particolarmente viva nei ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] sono anche le scene di teatro ellenistiche con quelle serie di edicole un vero e proprio frontone.
La chiusura delle f. più grandi si effettuava per mezzo di erano vari: sportelloni lapidei, ancora in opera nel medievale duomo di Torcello, o lignei ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] elementi dell'architettura monumentale arcaica. Le iscrizioni menzionano un tempio di Apollo e un teatro di evidentemente erano i magazzini portuali dell'antica città. I due moli e le mura al di fuori di questa opera portuaria, che erano battuti dal ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] P. Palpellio Clodio Quirinale, prefetto della flotta di Ravenna in ritiro; si può dire che l'opera sia di poco anteriore all'8o 1936, pp. 136 ss.; V. Macchioro, Le statue del teatro romano di T., in Riv. della città di T., 1938, n. 2; L. Laurenzi, ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] di costruire acquedotti a Nicomedia e a Sinope, un teatro e un ginnasio a Nicea, terme a Claudiopoli, rivelando Un saggio descrittivo di un'opera d'arte lo dà nella lettera scritta ad Annio Severo per informarlo dell'acquisto di un bronzetto corinzio ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] , che ne fece uno dei centri animatori della lega achea. La sua opera fu continuata da Lykortas e dallo storico Polibio di tre porte, cui più tardi, all'epoca della costruzione dell'antistante teatro, fu aggiunto un portico dorico a 14 colonne. Su ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] opera dei duoviri Folcinius e Farius. Altri scavi nel centro della città in funzione della bronzea del teatro: M. P. Rossignani, La decorazione architettonica in bronzo nel mondo romano, in Contributi dell'Istituto di Archeologia dell'Univ. Catt ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...