BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] al 1242 diede vescovi alla città.Nel 1208 B. fu teatrodell'assassinio del re Filippo di Svevia, perpetrato da Ottone di del Medioevo (dal 1944 conservate nel Diözesanmus.).Le opere più note della seconda bottega si trovano però all'interno del duomo ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] fu teatrodelle guerre gotiche (535-553). Con la riconquista bizantina e la costituzione dell'Esarcato . Boni).
L. Luzio, Elenco degli edifici monumentali e delleopere d'arte immobili della Provincia di Ancona, Rassegna Marchigiana 2, 1923-1924, pp ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] materiale dell'opera va invece ricondotta a maestranze locali che adottarono soluzioni caratteristiche dell'area E. Zanda, E. Micheletto, Asti, teatro Alfieri. Resti di età medievale, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte 2, 1983, ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] divenuta in seguito teatro di due avvenimenti di grande rilievo: la deposizione delle insegne pontificali da parte -196; A. Carotti, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, II, pp. 765-766; U. ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] il Tempio del dio della tempesta del 3°1° millennio a.C.
Significativi danni sono stati registrati nel teatro romano di Bosra, nel rifiutato di dare informazioni sull’esatta collocazione delleopere nascoste, subendo per questo torture ripetute e ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] le spoglie di s. Adalberto; nel 1000 G. fu teatrodell'incontro del duca Boleslao l'Intrepido con l'imperatore Ottone ° la città, che nel 1331 conobbe un'ennesima distruzione a opera dei Cavalieri Teutonici e che dopo tale data risulta circondata da ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] Il teatro (via S. Zeno), le terme (Porta a Lucca), l'anfiteatro (Parlascio) dei quali restano avanzi erano fuori della città restante materiale è stato collocato nell'adiacente Museo dell'Operadella Cattedrale.
Bibl.: P. Lasinio, Raccolta di ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] allo scoperto il teatro, stabilirne la pianta e farne eseguire disegni. Nel corso dello scavo furono rinvenute una , soprattutto nelle notizie che riguardano Siracusa. In occasione della 2 ediz. dell'opera (Palermo 1817), G. M. Capodieci pubblicò La ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , deve essere seguita e ricostruita attraverso le testimonianze delleopere letterarie e dei documenti ufficiali.
L’affermarsi del farsa atellana e le varie forme di pantomima dominano nel teatro.
La prima età imperiale
L’età imperiale vide un ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] all'Alta Semita, fu riconosciuta negli scavi per la costruzione del teatro già Costanzi ora dell'Ópera (Not. scavi, 1879, p. 331); il carattere prevalentemente signorile delle abitazioni è riflesso nel nome stesso di Vicus Patricius.
Scarsa notizia ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...