Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] dell'Odissea, databile intorno al 650 a. C.) e classica (notevole un cratere a campana raffigurante la lotta di Teseo contro il Minotauro alla presenza di Arianna, opera in una casa ai piedi del teatro e ricomposti nella loro disposizione originale ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] studio sulle strutture interne del Teatro di Marcello a Roma, monumento di quegli anni, la Scuola non operò e l’ingegnere Massimiliano Ongaro ricoprì . a Cirene dal 1925 al 1936, in Quaderni di archeologia della Libia, 2003, vol. 18, pp. 235-255; Id., ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] .), si collocano i segni di un inizio piuttosto precoce delleopere di urbanizzazione, realizzate entro un arco cronologico che raggiunge Fuchs - P. Liverani - P. Santoro, Caere, II. Il teatro e il ciclo statuario giulio-claudio, Roma 1989.
A. Coen, ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] un teatro, nel cui centro fu costruito il Mausoleo (v.) con egregia struttura, tanto da farne una delle sette meraviglie del mondo. Nel centro dell'acropoli era il tempio di Ares con un simulacro colossale acrolitico, opera nobilissima dello scultore ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] progetto per Prato della Valle a Padova. Di particolare interesse è il frontespizio della serie sul teatro di Ercolano, riuscì a vendere al re una cospicua parte della collezione paterna; opere, queste, che costituirono il primo nucleo del Museo ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] le dita negli occhi. La maggior parte delle repliche sono opere scultoree, ma non mancano anche rappresentazioni D. Mustilli, Il Museo Mussolini, Roma 1939, p. 74 ss.; (Antiochia, teatro): Antioch on the Orontes, ii, p. 173, tav. 13 e 14; (Antiochia ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] con l'autorizzazione dell'impero ottomano. Scavi di più vasta portata furono compiuti dal 1900 al 1905 per opera di una missione moneta di Filippo l'Arabo.
Fuori della città rimangono scarse rovine di un teatro, sull'acropoli (Sheikh ‛Abdallah) ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] lato occidentale del foro fu delimitato da un muro in opera reticolata, al centro del quale si apriva una via tecta vicende della guerra greco-gotica: un’isola del suo lago dotata di un castellum fu teatro prima della segregazione, poi dell’uccisione ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] terracotta (Roma, Museo di Villa Giulia). Vi era anche un piccolo teatro, che fu scavato nel 1924-29.
Le navi di Nemi. - percorso in prossimità della prima. La parte rimasta delle navi era rappresentata quasi per intero dall'"opera viva", costituita ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] di spettacoli gladiatorî. Nonostante le trasformazioni e le spoliazioni, il teatro resta pur sempre opera architettonica di grande rilievo e i pochi elementi superstiti della decorazione ce ne documentano ampiamente non solo la ricchezza, ma anche ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...