La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] a una realizzazione di IV sec. a.C., forse messa in opera dopo che nel 314 a.C. la città passò a Cassandro, legato al sistema di fortificazione della polis, che la fanno assomigliare a una fortezza.
A parte il teatro, databile probabilmente al IV ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] sicura l'interpretazione di questo oggetto e in conseguenza quella dell'intera opera. Bisogna però notare che Nasso, come la beota Tebe, proveniente dal Palatino, ora a Parma, in un rilievo della scena del teatro di D. in Atene e in una statua con ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] ma Nerone deve rimpatriare per la rivolta di Vindice e l'ingente opera rimane incompiuta (Cass. Dio, lxiii, 16-19; Suet., Ner., identificata già da tempo sia per i resti visibili dello stadio e del teatro, sia per alcuni brevi scavi eseguiti nel 1883 ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] La facciata di un tempio, la cavea di un teatro, una situazione di scavo con molti particolari saranno ben di uno scavo in pieno sole, ma con la fonte della luce alle spalle dell'operatore, con un angolo di circa 45° rispetto all'asse di ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] in laterizi che possiamo ammirare è di età tardoantica, operadell'imperatore Diocleziano, che la ricostruì dopo un incendio.
Foro (pur nel suo restauro dell'epoca di Diocleziano), bensì quella annessa al Teatro di Pompeo, che era piuttosto distante ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] antoniniano risale, con ogni probabilità, l'impianto generale del teatro, le gradinate del quale (di marmo nella parte centrale tempo di un arcivescovo e patriarca Gennaios ad opera del prete Kyriakos e delle sue figlie Ioanna e Kiriake), che presenta ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] era ad E del teatro. Fra gli altri monumenti operare nel VI sec. e crearono statue e sculture in Olimpia: Dorykleidas, Medon, Hegylos e il figlio Theokles, Dontas (Paus., v, 17, 1-2; vi, 19, 8; vi, 19, 14) e quel Gitiadas, architetto e maestro della ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] sulla destra del Leteo, in prossimità del santuario di Artemide Leukophryene, per operadello stratega spartano Tibrone, utilizzando la collina del Thorax per lo stadio ed il teatro e cingendosi di mura a bei blocchi regolari. Di queste resta ben ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] denominata complessivamente castrum nelle fonti, conteneva infatti anche il teatro, che rimase di proprietà pubblica fino al 913, opera di Alberico, la costruzione della torre campanaria e sempre all’XI secolo risalgono le absidi laterali della ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] difficile ammettere che Traiano abbia voluto commemorare le sue due guerre daciche in un punto così lontano dal teatrodelleoperazioni, alcuni storici hanno pensato a una grande battaglia tra l'esercito romano, comandato personalmente da Traiano, e ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...