La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] sorsero un teatro e un ippodromo. Già alla fine della tarda età elladica, i porti furono protetti con argini che, nel V secolo, furono inclusi nelle opere di fortificazione e consolidamento della città. A sud dell’acropoli si trovava il porto ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] classica come Xenophon e Kallistonikos della cerchia di Kephisodotos- la loro opera, la statua acrolitica a arco di Severo a Leptis, vol. iv, p. 590; i rilievi della scaenae frons del teatro di Sabratha), e sui dittici in avorio del iv-vi secolo (si ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] attribuirsi non al primo teatrodella fine del V sec. a. C. ma a quello ellenistico. Nel teatro di Efeso si sono ed Aristofane. Disgraziatamente la perdita del manoscritto della grande opera del Bulle che doveva illustrare queste ricostruzioni, ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] sale di rappresentanza, vani a carattere termale, un piccolo teatro ed un tempietto dedicato ad Ercole); i grandi magazzini le incursioni saracene del IX sec. e l'abbandono dell'abitato e delleopere di manutenzione dei bacini e dei canali da parte ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] 'antichità, comprendeva il tempio della dea, opera di Pytheos (v.), considerato l'esempio più caratteristico dello stile ionico asiatico. Il gli ambienti di abitazione.
b) Teatro. Tra gli edifici della città il teatro (v.), per l'eccellente stato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] più) grandi terrazze in cui trovavano posto cisterne, ninfei, il teatro, il palazzo vero e proprio, un ippodromo, ecc. Lungo la grande sostruzione della via Appia, a sud-est dell’abitato; costruita in opera cementizia con paramento in opera quadrata, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] con corso Vittorio Emanuele, e della costruzione di un monumentale palazzo a operadell'Istituto romano dei beni stabili al Tevere (Nuovi aspetti della topografia dell'antico Campo Marzio di Roma. Circo Flaminio o teatro di Balbo?, in Mélanges ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] 1957 e continuarono fino ad ora (1963), per operadell'eforo della zona Ch. Makaronas, con la collaborazione di Ph. suo tempo da letterati e viaggiatori intorno ai templi della città, al teatro, ai ginnasî, agli altri edifici di carattere pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] L'edificio che segue immediatamente verso N è un piccolo teatro scavato sul pendio della collina; il suo kòilon, più grande di un semicerchio scuola del quale si ispira l'artista di quest'opera, probabilmente dell'inizio del III sec. a. C. Sul lato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] Anglo-Saxon Settlements del 1913. L’opera si fonda su due concetti basilari: da Hope-Taylor come un teatro ligneo eretto appositamente per la a Etheldun (Wiltshire), in base al quale metà dell’Inghilterra, il Danelaw, passò ai Vichinghi e l ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...