FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] di sima oppure come elemento della costruzione che poggia su di questa, formano la chiusura superiore di un'opera architettonica del tipo, ad una accanto all'altro. Il Philippeion ad Olimpia, il teatro di Epidauro e il monumento a Lisicrate ne sono i ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] suo tempo ventiquattro, oggi sono una quindicina) costruiti in opera cementizia. Non lontano di qui furono rinvenuti i due rilievi un secondo teatro: l'odeon. In età cristiana sorsero a C. numerose chiese, in gran parte alla periferia dell'abitato, ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] della doppia sima e della doppia inclinazione del coperto. L'impiego di una pseudo-peristasi interna diventa con l'opera , dedicata ad Atena sono stati trovati alla sommità del kòilon del teatro di Magnesia (Kern, Insch. aus Magnesia, 216; Hiller v. ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] cardinali. Fonti letterarie indicano che la città si estendeva fino al teatro ed era cinta da mura (Polyb., v, 77; xii, Lidia il paese più ricco del mondo antico, a dispetto delle distruzioni subite ad opera dei Cimerii (circa 680-70?, 652 a. C.), che ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] aspirano ad averla per sposa, ma essa non si compiace delleopere di Afrodite. Invece di un consorte, H. riceve da Zeus d. A. N., tavv. 1-3, n. 19. Bema di Phaidros del teatro di Dioniso in Atene: Das Dionysos-Theater in Athen, iii; R. Herbig, Die ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] acefala, con l'iscrizione che ne esaltava l'opera, fu rinvenuta nella sala d'ingresso. Il Socrate tra le Muse e scene di teatro) e dispone di una piccola terma. Altre case, abitate fino all'età più tarda della città, furono messe in luce tra ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] la statua di bronzo di Agesandro, figlio di Mikion, opera di Pythokritos, figlio di Timocharis rodio, databile intorno al 18o a. C.
Sulla pendice occidentale dell'acropoli restano avanzi del teatro che aveva 27 gradini ed in basso, presso l'accesso ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] . cadeva Akra, la fortezza del partito greco della citta e le opere fortificate che ivi si trovavano vennero utilizzate come terme pubbliche, un teatro, ecc. L'influenza di questa pianta è tuttora visibile nella disposizione della Città Vecchia quale ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] (318 a. C.). Nel 315 a. C., T. fu teatrodella guerra fra Sanniti e Romani presso la rupe di Lautulae. Consolidatosi il di cui cinque conservate), ed affiancato da un ambulacro; l'opera è stata costruita con una tecnica piuttosto rozza, che imita l ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] di C. Anti, Firenze 1955, pp. 309-320. - Basilica: v. le opere citate per il teatro. - Sculture: Zeus Urios: G. Abeken, in Ann. Ist., 1839, pp. 62-72; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia Antica, II, 1938, p. 132, figg. 124-5 (con altra bibliografia ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...