Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] 'esterno della città (come succede spesso nello Yemen), oppure ancora per la localizzazione delleopere di da basto (cammelli, asini, muli). Queste grandi strade erano teatro di imponenti parate civiche: sfilate di sultani nel Cairo mamelucco ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Brescia (Botticino): tanto da farli prescegliere per le locali opere monumentali (tempio di Vespasiano, teatro, ecc.).
Ben più largo impiego avevano i calcari teneri, biancogiallastri (tufi) dell'Eocene ed i calcari mesozoici del Veronese (Valpantena ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] gli eserciti tulunidi e le armate dell'Ifriqiya. La città fu teatrodella battaglia decisiva tra i due contingenti fondazione al califfo al-Muizz nel 973. Un restauro fu certamente operato agli inizi del XVII secolo da Safar Dai, che restituì un ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] probabilmente dedicato a Demetra e Kore, ed i resti di un piccolo teatro, oltre a tombe di età micenea e di età greco-fenicia ed figlio di Kleionaios. Nell'ultima fase della scultura ellenistica si trovano opere di carattere pergameno come il giovane ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di precisare. Non può sfuggire la valenza politica dell’operazione papale, una valenza di forte ricaduta anche sul piano , 311-22.
O. Mazzucato, Relazione sui pozzi medioevali rinvenuti sotto il Teatro Argentina, in BCom, 81 (1968-69), pp. 102-13.
A. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] rinvenuta. Segno tangibile della presenza greca nella città battriana è anche il teatro, costruito sul versante interno dell'acropoli, di pianta zoroastriano della scarnificazione della salma ad opera di animali. L'utilizzo delle osteoteche sembra ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] metà del VI sec. a.C. grandi opere pubbliche trasformarono l’assetto della città, forse in connessione con l’instaurarsi . a.C., poi trasformato in teatro, rinvenuto nel cantiere Parco del Cavallo, poco a nord della sponda sinistra del Crati, tra cui ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di statue apparentemente assai arcaiche in legno di cedro operadello spartano Dontas conservate nel Thesauròs dei Megaresi, che quello del Teatro di Marcello. Altri presumibili tipi di Z. sono rappresentati dal cosiddetto Re, della Gliptoteca di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] venivano ricavati orti. Molti edifici pubblici, come il teatro, la basilica e il Capitolium furono riusati. Si seconda metà del Trecento e terminata con la completa ricostruzione dell'abside, a opera di Giovanni da Ferrara e del figlio Nicola, tra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Ashby, e proposta una lettura delle fasi edilizie (metà II - I sec. a.C.). Il teatro, situato in uno dei lati (al centro di quella meridionale), rimangono ampi resti delle fortificazioni antiche in opera poligonale, riferite a un’età compresa tra la ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...