Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] di Yerma va oltre i tipici epiloghi delle tragedie greche. L’opera è strutturata fin dall’inizio attorno alla Le Lettere, 2023.Rey, J., El papel de la mujer en el teatro de Federico García Lorca, Edith Cowen University, 1994, (luglio 2024).Gómez ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] di Gerardo Guccini e Mercedes Viale Ferrero contenuti nella Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pestelli, Torino, EDT, 1988). E intendiamo qui teatro tout court, non soltanto quello musicale: «Non intendo parlare (sia ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] lessicografia e l’enigmistica ancorandolo saldamente alla sua opera saggistica e artistica, aperta a ogni contributo del .com, che va in scena il 20 giugno 2001 al Piccolo Teatrodella Corte per la regia di Andrea Liberovici (con il quale Sanguineti ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] cui canti modifica il tuo canto» (Gombrowicz), rompono il «teatrodella follia», in cui le persone con disturbi mentali non sono più partecipare a un’opera di sensibilizzazione dei cittadini, per scacciare la paura del diverso, dell’ignoto. Marco ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] si chiama morte». Qui il riferimento apre alla tradizione del teatro siciliano dei Pupi, che raccontava dei combattimenti tra cavalieri e fisica.Sebbene nei tre decenni di scrittura dell’opera poetica si possano notare sensibili differenze sul ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] non sempre – ai libri, più spesso alla “memoria del teatro”, che è anche memoria dell’attore. (pp. 12-13)Il volume è articolato in inizio Ottocento, dismette il comico per abbracciare interamente l’opera seria […]. Poi insegue il gusto popolare, che ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] robusta era la potenza dell’opera»). I traduttori-scrittoriEd ecco i resoconti delle esperienze personali e le riflessioni Pier Paolo Pasolini: «[Q]ualcosa di vagamente analogo al teatro di Plauto, di così sanguignamente plebeo, capace di dar luogo ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] anni non fosse di gran lunga la più interessante»? Il sacro e il romanzoLa straordinaria fortuna dell’opera di Dante è in fondo una delle ragioni per cui la letteratura italiana si è specializzata maggiormente nei generi che esprimono l’io piuttosto ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] e delleopere, Varese, Zecchini editore, 2020. www.lvbeethoven.ithttps://bando.dijtokyo.orghttps://www.city.naruto.tokushima.jp/contents/daiku/english/about.html Per le citazioni da libretto: L. van Beethoven, IX Sinfonia, programma di sala, Teatro ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] di colpire in molteplici forme l’immaginario creativo: dal teatro alla musica, dall’arte figurativa alla scrittura, dal cinema che è però in perfetta sintonia con altri passi delleopere di Dante, «consiste nell’allontanare quelli che vivono questa ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Architetto (Stoccolma 1716 - ivi 1796), figlio di Göran Josua (Stoccolma 1668 - ivi 1739), anche egli architetto. Dopo un viaggio in Francia e in Italia (1739-44), divenne sovrintendente ai lavori per la costruzione del palazzo reale di Stoccolma,...
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...