FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] degli anni Cinquanta, ricoprendo i ruoli del grande repertorio popolare a fianco dei più famosi cantanti di quel tempo: al teatrodell'Opera di Roma debuttò nell'ottobre 1941 nella Traviata di G. Verdi, accanto a Maria Caniglia, diretta da O. De ...
Leggi Tutto
MARI, Elvira
Paolo Patrizi
– Nacque a Ferrara il 16 nov. 1884 da Luigi, bracciante, e Rosalia Bottoni, massaia. Nel corso di tutta la carriera la M. utilizzò il cognome del marito, Umberto Casazza, [...] M. morì a Milano il 26 genn. 1965.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Teatrodell’Opera, f. Elvira Casazza (contratti e scambi epistolari con la dirigenza del teatro, 1932-48); A. Carelli, Emma Carelli, Roma 1932, pp. 174, 220; D. Rubboli, Le voci ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] solo con il fratello maggiore Paolo (che dal 1950 al 1952 ricoprì l’incarico di sovrintendente del Teatrodell’Opera di Roma), fu coltivata da Salviucci attraverso studi di composizione, pianoforte e organo condotti privatamente con Ernesto ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] medaglia d'argento al merito della Scuola della cultura e dell'arte e di quella d'argento per benemerenze nella promozione della liuteria italiana. Fece parte della commissione permanente di lettura del teatrodell'Opera, per il quale curò la stesura ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] ovunque consensi, e infine, nel 1846, in Francia, meritandosi una speciale considerazione come direttore d'orchestra del Teatrodell'Opera italiana a Parigi. Nel frattempo aveva fatto due brevi ritorni ad Adria: nel settembre 1845 per prendere parte ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] Idilli diTeocrito per le rappresentazioni classiche di Paestum e nel 1942 il mistero coreografico Persefone fu rappresentato al teatrodell'Opera di Roma con la coreografia di A. Milloss.
Parallelamente il F. ricoprì dal 1932 l'incarico di direttore ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] 20 marzo 1940, pp. 57-59), spesso approvando i progetti musicali del «nostro duce» (Per il museo-archivio del teatrodell’Opera, 20 luglio 1932, pp. 182 s.). Numerose furono le riviste, più o meno autorevoli e longeve, nelle quali Rolandi pubblicò ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] di Verdi (e la interpretazione fu sottolineata da "applausi interminabili") e nella Lucia. Nel 1874 si affermò al teatrodell'Opera di Madrid - riscuotendo un successo straordinario - nella Dinorah di G. Meyerbeer (gennaio) e in Aida di Verdi ...
Leggi Tutto
GUERRA, Nicola
Cristina Badii Ciccaglioni
Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] a San Pietroburgo, Parigi, Londra, New York, e dal 1896 al 1901 a Vienna, coreografo e maestro di danza presso il teatrodell'Opera, per il quale creò 19 balletti tra cui Künstlerlist, su musiche di F. Skofitz (17 marzo 1898). Nel 1899 pubblicò a ...
Leggi Tutto
GABBI, Adalgisa
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 23 maggio 1857 da Luigi e da Maria Sgavetti. Studiò canto nella città natale dal 1873 al 1875 con L. Spiga e si perfezionò a Milano con F. Varesi, [...] , in La traviata di Verdi e in Il Guarany di C.A. Gomes. Continuò a cantare all'estero fino al gennaio 1884, quando apparve al teatrodell'opera di Bucarest nella Traviata e in L'ebrea di J.F. Halévy; ritornò in Italia e ottenne grande successo al ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...