DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] di Torino e L'Ora di Palermo; contribuì alla rinascita di valorose istituzioni cittadine come il teatrodell'Opera, per cui redasse i programmi ufficiali delle stagioni liriche dal 1928-29 al 1933 e scrisse una monografia per la Stagione lirica ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] e di schizzi che certamente risentono di una maggiore libertà nella stesura del colore: Autunno a Parigi, Sole a Parigi e Teatrodell'Opera (tutti del 1901, ora in coll. G. Perrotti,
Napoli, ill. in Grassi, 1981, pp. 40 s.), Boulevard Bonne Nouvelle ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] , il balletto In una notte di bufera su un testo di R.M. Rilke, venne eseguito per la prima volta, al teatrodell'Opera di Roma, il 12 giugno 1973. Concepito per piccolo coro misto, sette strumenti a fiato, percussioni, metronomo con amplificatore ed ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] ipotizzare che Celeste fosse nata nel primo decennio del secolo.
Nella primavera 1725 passò al S. Bartolomeo, il teatrodell’opera seria, dove cantò in tutti gli intermezzi comici (in lingua italiana) fino al carnevale 1732. Fece coppia stabile ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Bernardino.
Paolo Patrizi
– Nacque a Roma l’11 apr. 1880 da Giovanni e Maria Stozzi. Dotato di precoce talento musicale – H. Wolf diede un giudizio lusinghiero su una fuga bachiana eseguita [...] ribadiva le proprie ragioni.
L’incidente all’Adriano segnò duramente il M., che si sarebbe riaffacciato su un podio romano solo con l’orchestra del teatrodell’Opera, con due edizioni di Norma di V. Bellini: prima nel gennaio 1946, poi nel luglio ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] vennero assegnati 200 talleri come rimborso per le spese del viaggio, uno stipendio annuale di 600 talleri, un alloggio al teatrodell'Opera, oltre alla facoltà di avere degli aiuti in occasione di lavori straordinari (Marx, 2000, pp. 110, 114 n. 3 ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] Handel nel duomo. L'anno successivo, approfittando probabilmente di un periodo di inattività dell'Opera italiana di Berlino, a causa dei lavori di ricostruzione del teatrodell'Opera, il C. ottenne il permesso di recarsi in Italia: l'11 giugno cantò ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] romanzo I quaranta giorni del Mussa Dagh di Franz Werfel, libretto di Cesare Meano; Roma, teatrodell’Opera, 23 dicembre 1939).
Tra le altre opere (principali editori: Ricordi, Carisch, Leduc, Chester, Suvini Zerboni) si ricordano le seguenti. Per il ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] e rapidità effetti di grande suggestione e che fu sperimentato, nel 1927, al nuovo teatrodell'Opera di Roma, rimodellato da M. Piacentini sull'antico teatro Costanzi. Nel 1928, insieme con lo scenografo C. Parravicini, iniziò la sua collaborazione ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] dal 27 dic. al 20 maggio, di interpreti di particolare prestigio artistico. La sua collaborazione con il teatro Costanzi, poi teatrodell'Opera, come maestro sostituto, prosegul in maniera saltuaria fino al 1941, anno in cui egli abbandonò l'attività ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...