INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] italiani, nel 1932 partecipò alla prima assoluta de La donna serpente di A. Casella (17 marzo), diretta dall'autore al teatrodell'Opera di Roma ove, nella stessa stagione, apparve ne La bohème, accanto a Claudia Muzio, e in Lodoletta di Mascagni ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] andata in scena con grande successo alla Scala di Milano (19 dic. 1904), e della Wally (5 febbr. 1905), sempre alla Scala. Nel marzo dello stesso anno si esibì al teatrodell'Opera di Roma in Sansone e Dalila di Saint-Saëns e in Adriana Lecouvreur di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] un periodo di prigionia nel campo di concentramento di Collescipoli (Terni), durante il quale scrisse l'Enea (A. Angeli; Roma, teatrodell'Opera, 11 febbr. 1953) e la Missa quarta per coro a 2 voci virili e pianoforte, la cui prima esecuzione ebbe ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] solista, all’Augusteo di Roma – e il balletto grottesco Il drago rosso, che vinse il concorso nazionale bandito dal teatrodell’Opera e ch’egli stesso diresse con successo il 28 marzo 1935.
A Roma ritrovò la palermitana Rosella Maraffa, scrittrice ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] fu annullato e il B. fu chiamato a Parigi. Giunse nella capitale francese nel luglio dei 1752 in occasione della riapertura del Teatrodell'Opéra Comique che era stato soppresso nel 1745. La sua compagnia, di cui faceva parte la cantante Anna Tonelli ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] , ma fotografa il personaggio.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del teatrodell’Opera, f. Francesco Merli (contratti e scambi epistolari con la dirigenza del teatro, Roma 1933-36); Le grandi voci. Dizionario critico-biografico dei cantanti, Roma ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] private. Importanti furono anche le iniziative volte a isolare il Campidoglio, la realizzazione dell’aeroporto del Littorio e la risistemazione del Teatrodell’Opera. Speciale rilievo politico ebbero in quegli anni le visite a Roma del sindaco di ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] Gynt di W. Egk (prima esecuzione italiana). Non meno intensa fu la sua attività al teatrodell'Opera di Roma, ove dal 1946 al 1958 diresse opere di Verdi, Puccini, G. Charpentier (Louise, con Onelia Fineschi e G. Prandelli, 1948), Mascagni, Catalani ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] subito scritture da altri enti nazionali e internazionali: in particolare dal teatrodell’operadell’Aquila (1902-03), dal teatro Dal Verme di Milano (1903) e dall’Opera nazionale di Budapest (1906). A Budapest avvenne l’incontro col soprano ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] nel concorso bandito nel 1929 dal governatorato di Roma. Il lavoro, presentato in prima esecuzione il 4 maggio dello stesso anno al teatrodell'Opera di Roma, incontrò un caloroso successo e fu poi più volte replicato alla Scala di Milano, al Colón ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...