MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] età una notevole disposizione per la recitazione e una passione frenetica per la danza, frequentando la scuola di ballo del teatrodell’Opera di Roma, ma dovette abbandonare i suoi sogni da ballerina per disturbi alle gambe. Nel medesimo tempo mostrò ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] in questa occasione un successo personale nel ruolo di Fjodor, uno dei due figli di Boris.
Negli stessi anni cantava al teatrodell'Opera di Roma insieme, tra gli altri, con G. Cigna, T. Gobbi, P. Silveri, B. Franci, G. Lauri Volpi, B. Gigli e ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] e letterarie.
Dal 1940 al 1946 insegnò storia del teatro lirico presso la scuola di perfezionamento del teatrodell’Opera di Roma e successivamente fu il primo docente di storia della danza all’Accademia nazionale di danza nella stessa città ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] musicali dal 1763 al 1966, in Due secoli di vita musicale. Storia del Teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, II, ad ind.; Cinquant’anni del Teatrodell’Opera di Roma 1928-1978, Roma 1979, pp. 230, 233, 237, 243; G. Gualerzi ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] Missa Jubilaei nella sala del Concistoro, alla presenza di Pio XI, che promosse la pubblicazione della composizione (Roma, Pustet). Il 15 febbraio 1934 al teatrodell’Opera fu infine data l’azione sacra Cecilia. Il 4 ottobre Refice diresse Cecilia al ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] il posto di primo direttore, Quattrini dovette contentarsi del secondo. Nel 1891, per motivi di salute, si dimise dal Teatrodell’Opera ma diresse il coro nella chiesa dei Padri scolopi. Trascorse gli ultimi due anni di vita in povertà.
Morì il ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] d’oggi, n.s., VI (1963), 1, pp. 6-17; F. d’Amico, Wallenstein, in Teatrodell’Opera. Stagione 1964/65, Roma 1965, pp. 415-424; M. Mila, Breve storia della musica, Torino 1965, p. 396, 448; F. Agostini, Poetica di contrasti nel “Sestetto per archi” di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] tornò ad ospitare le personalità più significative del mondo letterario.
Nel 1943 fu rappresentata al teatrodell'Opera di Roma, sotto la direzione di Tullio Serafin, l'ultima opera del C.: L'isola del sole, una novella musicale in due atti con un ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] spesso impegnato anche all’estero, si ricordano: Manon di Jules Massenet (teatro San Carlo, Napoli, 1978); La favola del figlio cambiato di Gian Francesco Malipiero (Teatrodell’Opera di Roma, 1982); Riccardo III, da Shakespeare, adattamento e musica ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] folklorica. Il pubblico scaligero reagì in modo negativo alle novità dell’opera, che suscitò un’accesa polemica fra detrattori e sostenitori.
Dal Il 29 gennaio 1955 andò in scena al teatrodell’Opera di Roma la Burlesca, rifacimento del Favorito del ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...