«Sparare prima, fare domande dopo» potrebbe a buon diritto essere considerato il motto della politica estera dei poteri euro-americani degli ultimi – a voler essere generosi – duecento anni. Con ancora [...] .Stanti queste premesse, i tre capitoli finali dell’opera, che trattano in diacronia l’emergere del moderno Stato afghano nel teatro sempre più affollato della politica globale, compiono opera meritoria nel ripercorrere il cammino che ha portato ...
Leggi Tutto
Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] retore tra i principali esponenti della seconda sofistica, compose un’opera divenuta celebre dal titolo Εἰκόνες (Immagini) considerata l’esempio più influente dell’ékphrasis. In questo teatrodella memoria condivisa egli drammatizzava sessantacinque ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] chourmo le comunità che si mescolano, devono fare i conti con la perdita della coscienza di sé. Roma, nel romanzo inchiesta di Nicola Lagioia, è un teatro che partecipa dell’opera stessa, uno spettacolo di violenza e crudeltà messo in scena e degno ...
Leggi Tutto
Ai pessimisti che talora ritengono il canto lirico italiano superato, risponde l’UNESCO dichiarandolo bene immateriale dell’umanità, dopo aver accolto la candidatura presentata dall’Italia per il 2023.I [...] artistici, culturali, sociali di quattro secoli di storia dell’opera italiana, ma per spronare la vitalità che ha saputo le nostre prestigiose istituzioni formative. Immagine: Interno del teatro San Carlo, Napoli (gennaio 2014). Crediti: Maurizio ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] teatrodella missione del 1972 con Nixon, che segnò la fine dell’isolamento di Mao Zedong, un libro best seller sui pericoli dell Henry A. Kissinger partecipa all’apertura della stagione della Metropolitan Opera al Lincoln Center for the Performing ...
Leggi Tutto
La disputa marittima nel Mar Cinese Meridionale presenta diverse consuetudini, e una di queste riguarda il costante coinvolgimento di un attore regionale, a prescindere dai contendenti coinvolti nella [...] e angoli che sono stati smussati da un’incessante opera negoziale. Per quanto Tokyo rappresenti un interlocutore privilegiato un grande mercato di risorse naturali, ma è anche il teatrodella sfida geopolitica per la visione di un Indo-Pacifico libero ...
Leggi Tutto
Intervista a Michele MariottiVerdi, fortissimamente Verdi. Da decenni Michele Mariotti dialoga intensamente con il compositore parmense. Reduce dal trionfo di Aida all’Opera di Roma, regia di Davide Livermore, [...] il direttore musicale del Teatrodell’Op ...
Leggi Tutto
Il Teatrodell’Opera di Roma inaugura la stagione 2018/2019 con Rigoletto: direttore Daniele Gatti, scene e luci di Gianni Carluccio, costumi di Francesca Livia Sartori e Elisabetta Antico, regia di Daniele [...] Abbado. Il primo cast, che è quello che ho ...
Leggi Tutto
La stagione di quest’anno del Teatrodell’Opera di Roma sarà inaugurata da Tristano e Isotta di Richard Wagner, sotto la direzione di Daniele Gatti e la regia di Pierre Audi. L’allestimento sarà una coproduzione [...] del Teatrodell’Opera di Roma con il T ...
Leggi Tutto
Martedì 27 novembre la nuova stagione lirica del Teatrodell’Opera di Roma 2012/2013 sarà inaugurata dal Simon Boccanegra di Verdi. La direzione è stata affidata a Riccardo Muti, per dare un segnale forte [...] di avvio a una stagione che sarà contraddist ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Architetto (Stoccolma 1716 - ivi 1796), figlio di Göran Josua (Stoccolma 1668 - ivi 1739), anche egli architetto. Dopo un viaggio in Francia e in Italia (1739-44), divenne sovrintendente ai lavori per la costruzione del palazzo reale di Stoccolma,...
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...