• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8436 risultati
Tutti i risultati [8436]
Biografie [3718]
Arti visive [1359]
Musica [1218]
Letteratura [957]
Storia [631]
Teatro [564]
Cinema [536]
Archeologia [518]
Geografia [248]
Religioni [217]

CAMBERT, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] . XVII), ma le melodie sono deliziosamente fresche. Poco dopo però, in seguito ad un processo fra Perrin e i suoi soci, il teatro dell'opera dovette chiudere le sue porte; G. B. Lulli acquistò il privilegio di Perrin, e il C., che era alle dipendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGHILTERRA – LAURENCIE – FRANCIA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBERT, Robert (1)
Mostra Tutti

NESPOLO, Ugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NESPOLO, Ugo Alexandra Andresen Pittore, nato a Mosso S. Maria (Vercelli) il 29 agosto 1941. Compiuti gli studi artistici presso l'Accademia Albertina a Torino, entra in contatto con L. Fontana, M. [...] e i costumi teatrali per la Turandot di F. Busoni, nel 1987, al Grand Opera Theatre di Stanford, e per il Don Chisciotte di G. Paisiello, presentato al Teatro dell'Opera di Roma nel 1990; è anche autore di disegni per tessuti e arazzi, manifesti ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESPOLO, Ugo (1)
Mostra Tutti

KRAUS, Alfredo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRAUS, Alfredo Lorenzo Tozzi Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] torna più volte, tra l'altro per la prima ripresa moderna dell'Alì Babà di Cherubini (1963). Ben conosciuto da molte platee ), Verdi (La Traviata, Rigoletto, Falstaff) ma anche per l'opera francese (Werther e Manon di Massenet, I Pescatori di perle e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – BUENOS AIRES – DON GIOVANNI – EDIMBURGO – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUS, Alfredo (1)
Mostra Tutti

CAMPRA, André

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Aix in Provenza ai primi di dicembre del 1660 e morto a Versailles il 29 giugno 1744. Giovanissimo ancora scrisse varî mottetti. Si crede che, verso il 1679, fosse maestro di cappella [...] animata da un brio meridionale. L'Europe Galante segna una data importante nella storia della musica francese. C. continuò a comporre per il teatro dell'opera, al quale egli diede molti melodrammi (Carnaval de Venise, Hésione, Aréthuse, Tancrède, Les ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOLA CANTORUM – VERSAILLES – LAURENCIE – MOTTETTI – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPRA, André (1)
Mostra Tutti

MAKAROVA, Natalia Romanovna

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAKAROVA, Natalia Romanovna Alberto Testa Danzatrice russa, nata a Leningrado il 21 ottobre 1940. Frequentò a Leningrado la scuola di coreografia, diplomandosi nel 1959. Raggiunta la compagnia di balletto [...] divenne ospite abituale, alternando i propri impegni (dal 1972) con il Royal Ballet di Londra. Considerata una delle migliori Giselle, in tale ruolo apparve al Teatro dell'Opera di Roma (1973) con molto successo. In quegli anni la M. fu pure ospite ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO FILM – LENINGRADO – BROADWAY – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAROVA, Natalia Romanovna (1)
Mostra Tutti

AUCKLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

La città più popolosa della Nuova Zelanda, situata in favorevolissima posizione nell'Isola Settentrionale, sull'istmo che divide il golfo di Hauraki da quello di Manukau. La zona in cui sorge Auckland [...] Ha una cattedrale anglicana e una cattolica; sono pure notevoli il teatro dell'opera e il museo, che contiene una delle più ricche collezioni di arte maora. Delle altre istituzioni culturali debbono essere ricordate l'Auckland University College, il ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – NUOVA ZELANDA – ARCIPELAGO – WELLINGTON – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCKLAND (1)
Mostra Tutti

GARNIER, Jean-Louis-Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER, Jean-Louis-Charles Jean ACH-DOSTAL Architetto, nato il 6 novembre 1825 a Parigi, ivi morto il 3 agosto 1898. Ottenne il gran premio d'architettura nel 1848; furono notati i suoi studî inviati [...] Restauration des Tombeaux des Rois Angevins en Italie (s. a.), ecc. e pubblicò le riproduzioni delle sue opere principali. Nel suo studio sul teatro dell'Opera ribatté le critiche sollevate da quella costruzione. Bibl.: J. Guadet, G., Parigi 1899; J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARNIER, Jean-Louis-Charles (1)
Mostra Tutti

UTZON, Jørn

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UTZON, Jørn Lamberto Rossi Architetto danese, nato a Copenaghen il 9 aprile 1918, ove ha studiato frequentando l'Accademia Reale di Belle Arti. Ha acquisito una notevole fama internazionale per aver [...] realizzato il Teatro dell'Opera di Sydney (1960-73), costruito su un molo del porto, al centro della grande baia, dopo aver vinto il concorso internazionale del 1957. Il complesso di edifici, molto particolari per la loro forma a conchiglia e per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – FRONTE DEL PORTO – COPENAGHEN – INVOLUCRO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTZON, Jørn (1)
Mostra Tutti

BOURNONVILLE, Anton August

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre ballerino, poeta e musicista danese, nato a Copenaghen il 21 agosto 1805, morto nella stessa città il 30 novembre 1879. Il padre, originario della Piccardia, era maestro di ballo al Teatro Reale, [...] maestro del balletto di corte, ed "esperto" a Stoccolma. Negli ultimi anni ebbe le funzioni di istruttore di scena al Teatro dell'Opera, e fu il primo in Danimarca a portare sulla scena il Lohengrin di Wagner. Come compositore di balletti e di danze ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – LOHENGRIN – STOCCOLMA – PICCARDIA – DANIMARCA

KARAJAN, Herbert von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARAJAN, Herbert von Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] direttore d'orchestra nel 1927 al Teatro dell'Opera di Ulma e nel 1934 fu nominato direttore del Teatro dell'Opera e dell'Orchestra sinfonica di Aquisgrana. Nel 1939 divenne primo direttore d'orchestra dell'Opera di Stato di Berlino, affermandosi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – DIRETTORE D'ORCHESTRA – WILHELM FURTWÄNGLER – RICHARD STRAUSS – OPERA DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAJAN, Herbert von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 844
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali