BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] ad Alessandria, dove avrebbe decorato il palazzo e altri edifici pubblici e avrebbe inoltre dipinto al Cairo per il Teatrodell'Opera. Affascinato dal mondo arabo, nel 1875 accompagnò, con S. Ussi, l'amico E. De Amicis nella prima missione italiana ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giuseppe
**
Nacque a Parma il 15 settembre del 1871 da Aldo e da Paolina Magnani. Studiò scenografia sotto la guida del suo parente Girolamo Magnani prima e di Giuseppe Giacopelli in seguito. [...] fece ritorno a Parma.
Negli anni trascorsi a Buenos Aires il C. fu dal 1901 al 1909 scenografo ufficiale del teatrodell'Opera. In Argentina allestì le scene per numerosi spettacoli, tra l'altro per le compagnie Guerrero, Rejane e Zacconi, per il ...
Leggi Tutto
BILETTA (Billetta), Emanuele
Paolo Donati
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni, modesto organista, fu allievo del padre e forse anche di J.N. Hummel. Passò quindi a Bologna per studiare [...] cattiva accoglienza, conferì al B. la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Ludovico. L'opera La rose de Florence, su libretto di H. Saint-George, venne rappresentata invece a Parigi (Teatrodell'Opéra, 10 nov. 1856), dove il B. "ebbe a sopportare ...
Leggi Tutto
ARANGI-LOMBARDI, Giannina
Ada Zapperi
Nata a Marigliano (Napoli) nel 1891, studiò canto al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli con B. Carelli, diplomandosi anche in pianoforte.
Iniziata la [...] memorabile nel personaggio di Eleonora) e Guglielmo Tell di G. Rossini al teatrodell'Opera di Roma nel 1930. L'A. partecipò anche alla prima esecuzione italiana dell'opera di R. Strauss Arianna a Nasso nel 1925 a Torino, arricchendo ancora ...
Leggi Tutto
Mayo, Virginia
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Clara Jones, attrice cinematografica statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 30 novembre 1920. Interprete ideale di film d'azione, western [...] già recitato Shakespeare a teatro (a soli sedici anni) e cantato al Teatrodell'opera di Saint Louis, quando convincenti, in The flame and the arrow (1950; La leggenda dell'arciere di fuoco), con Burt Lancaster, e nel western crepuscolare Great ...
Leggi Tutto
Celi, Adolfo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a Messina il 27 luglio 1922 e morto a Siena il 19 febbraio 1986. Con il suo fisico imponente, gli occhi azzurri taglienti e il [...] , finite le riprese, si trasferì in Brasile dove rimase per oltre quindici anni, dirigendo il Teatro Brasileiro da Comoedia di San Paolo e il Teatrodell'Opera di Rio de Janeiro; in quello stesso periodo, inoltre, diresse e produsse anche alcuni film ...
Leggi Tutto
Dessi, Gianni
Dessì, Gianni. – Artista (n. Roma 1955). Diplomatosi all’Accademia di belle arti di Roma, si avvicinò dapprima al Teatro d’avanguardia, verso la metà degli anni Settanta del 20° sec., per [...] del 21° sec. D. ha realizzato numerose scenografie, fra le quali quella per Il cordovano. Opera in un atto (2004), con la regia di Stefano Vizioli per il Teatrodell’Opera di Roma, e quella per Il castello di Barbablù (2008), per la regia di Peter ...
Leggi Tutto
Lockhart, Sharon
Lockhart, Sharon. – Fotografa e regista di film statunitense (n. Norwood, MA, 1964). Ha frequentato l’Art center college of design di Pasadena e il San Francisco art institute. Il percorso [...] , in Polonia, e ha per protagonisti ragazzi e bambini che giocano nei cortili fatiscenti della città. Diverso è Teatro Amazonas (2000), girato nel teatrodell’opera di Manaus, in Brasile, in cui è protagonista il pubblico, rappresentativo di tutti i ...
Leggi Tutto
ALBERTIERI, Luigi
Luisa Assenza Battistoni
Nato in Italia (non si conosce precisamente il luogo) verso il 1860, fu noto più all'estero che in patria, sia come danzatore sia come coreografo. Allievo [...] al Covent Garden.
Recatosi in America nel 1902, fu maestro e coreografo al teatrodell'Opera di Chicago e svolse la stessa attività anche alla Metropolitan Opera Company di New York fino al 1915. Quivi non lasciò più l'insegnamento, dedicandovisi ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Salvatore Pintacuda
Scenotecnico, nacque a Genova il 9 febbr. 1857. Appartenne a una famiglia vissuta sempre per il teatro (suo padre fu macchinista capo al teatro Carlo Felice di [...] Genova; due suoi figli, Rinaldo e Pericle, furono anch'essi scenografi, l'uno al San Carlo di Napoli, l'altro al teatrodell'Opera di Roma e poi al Colón di Buenos Aires). Da giovane si dedicò dapprima a spettacoli di marionette, poi, nel 1888, creò ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...