REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] Missa Jubilaei nella sala del Concistoro, alla presenza di Pio XI, che promosse la pubblicazione della composizione (Roma, Pustet). Il 15 febbraio 1934 al teatrodell’Opera fu infine data l’azione sacra Cecilia. Il 4 ottobre Refice diresse Cecilia al ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] il posto di primo direttore, Quattrini dovette contentarsi del secondo. Nel 1891, per motivi di salute, si dimise dal Teatrodell’Opera ma diresse il coro nella chiesa dei Padri scolopi. Trascorse gli ultimi due anni di vita in povertà.
Morì il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] tornò ad ospitare le personalità più significative del mondo letterario.
Nel 1943 fu rappresentata al teatrodell'Opera di Roma, sotto la direzione di Tullio Serafin, l'ultima opera del C.: L'isola del sole, una novella musicale in due atti con un ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] spesso impegnato anche all’estero, si ricordano: Manon di Jules Massenet (teatro San Carlo, Napoli, 1978); La favola del figlio cambiato di Gian Francesco Malipiero (Teatrodell’Opera di Roma, 1982); Riccardo III, da Shakespeare, adattamento e musica ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] folklorica. Il pubblico scaligero reagì in modo negativo alle novità dell’opera, che suscitò un’accesa polemica fra detrattori e sostenitori.
Dal Il 29 gennaio 1955 andò in scena al teatrodell’Opera di Roma la Burlesca, rifacimento del Favorito del ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] un sentimento vibrante».
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico del teatrodell’Opera, fascicolo C.M., contenente contratti e scambi epistolari con la dirigenza del teatro, 1932-1937; Ibid., Rassegnastampa stagione 1934-1935; G. Monaldi, Cantanti ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] lo Elling (ibid.) suppone anche che il F. lavorasse già per l'architetto teatrale Alessandro Galli Bibiena alla sistemazione del teatrodell'Opera, inaugurato negli anni 1724-1730 e distrutto nel 1795 da un bombardamento, e che le forti impronte ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] per la musica italiana: nel primo decennio del secolo l’imperatrice Giuseppina, mamma di Ortensia, aveva patrocinato il teatrodell’opera buffa (il Théâtre Italien).
Dal 1817 al 1822 Porta insegnò armonia e composizione nella Institution royale de ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] T. Serafin. Cantò poi a Caracalla ininterrottamente dal 1946 al 1951. L'ultima sua recita romana fu in Aida al teatrodell'Opera il 16 febbr. 1952.
Partecipò, per diversi anni di seguito, nel periodo estivo, al Carro di Tespi lirico, toccando diverse ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] a tentare anche il filone musicale. Diretto da Claudio Abbado nel 1966 cantò la parte principale nel Manfred di Byron al Teatrodell’Opera di Roma per la regia di Mauro Bolognini e due anni più tardi figurò nella commedia di Pietro Garinei e Sandro ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...